VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] cappella lucchese quanto nelle carte torinesi.
Anche Pietro, come Regolo, fu strumentista e compositore. Nello stesso anno del presunto approdo a Torino, il 1581, vi pubblicò per gli eredi diNicolò Bevilacqua Il primo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] studio del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età di sedici anni, di lavorare in proprio. Dotato di inventiva per la per l’incisione in pietra dura.
Sposatosi nel 1802 con Barbara Folchi, figlia diPietro e Lutgarda Scarsella, sorella ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] cinquecentesca diNicola Vicentino raffigurante la Fuga di Clelia, di cui si conserva anche una copia successiva di Andrea 1524, in quanto M. non è citato nella celebre lettera diPietro Summonte inviata a Marcantonio Michiel (edita da F. Nicolini, in ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietrodi Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Nicolò, rimangono: Ss. Lucia e Silvestro, La Pentecoste, Il battesimo di Cristo, La vocazione di Matteo, La resurrezione di , XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo diPietro de Marcillat); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele diNicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] -1566), I, Cambridge 1958, ad Indicem; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Caterina Corner – a bordo del Bucintoro, l’imbarcazione ducale – fino al porto di San Nicolòdi Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, ancora prima ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] «si fece l’abiuratione di 23 inquisiti in la Minerva... il conte Nicola Orsini di Pitigliano abiurò sabato passato con poiché ogni cosa li coopera in bene» (I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s.). La coincidenza ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] figlia unica diPietro Zeno, signore di Andro. Da questo matrimonio ebbe cinque figlie e quattro figli (Marco, Pietro, Giovanni né nei protocolli diNicolò Longo, suo notaio personale, né nelle carte ufficiali dell'Archivio del Duca di Candia, né nei ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Leto, maestro del Sabellico; fu al seguito diPietro Trevisan, legato della Serenissima, in Lombardia e, per un anno e mezzo, a Napoli (1493-1495); per sei anni soggiornò a Candia col padre presso lo zio paterno Nicolò, il quale ricoprì nell'isola la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] come inventore, l’incisione in antiporta dell’Antioco diNicolò Miniato per i tipi di Andrea Giuliani (Aikema, 1990), in cui si nota il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietro Negri fino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...