COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] il periodo estivo, senza però smettere il lavoro. Ne fa fede il numero cospicuo di tele lasciate nel borgo natale: nella chiesa di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro da Verona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l'Addolorata e santi ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] a lui incontriamo, quali collaboratori, il canonico Nicolò Marteli, vicario e procuratore, e Diotisalvi da padovano diPietro Barozzi (1387-1507) e altri contributi sui vescovi veneti nel Quattrocento. Problemi e linee di ricerca, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] l'Orazione nell'orto e l'Incontro di Gesù con la Veronica nella basilica di S. Pietro: in queste opere sono state messe Si tratta dell'Allegoria della Pittura (Cassa di risparmio in Bologna), dell'Assunta di S. Nicolòdi Carpi del 1633, del S. Rocco ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio diPietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] la fraglia dei pittori. Ebbe due figli, Pietro e Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di famiglia è indicato "persona industriosa" che "desegnava ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] nel frattempo si era stabilito a Firenze un tipografo professionista, Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le esperienze nell'arte della stampa.
Nel 1476 il C ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] . Vitale sembrò essersi schierato dalla parte diPietro da Todi, in quanto presenziò il di Ascoli. Ottenuto il prestigioso incarico, egli si dimise dalla carica di priore generale: il 20 febbraio 1363 il pontefice nominò come suo successore Nicolò ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] era debitore di 47 lire e 13 soldi nei confronti del tipografo Bazaliero Bazalieri. Nel 1503 «Nicolodi Aristotile dicto Zoppino nel 1550 collaborò a Venezia con Pietro Nicolini da Sabbio, mentre un figlio di questi nel 1568 ebbe una bottega all’ ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] dal monastero delle Vergini) e un S. Nicolòdi Bari (proveniente da S. Nicolò Reale), di ieratica monumentalità. Nello stesso anno il D. , s. Rosalia e i ss. Pietro e Paolo, per la chiesa di S. Rosalia di Bivona), andati perduti.
Accanto alle opere ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] diPietro Della Valle: in coda al dialogo di Apollo, Amore, Arione, Orfeo e Fama, che era stato cantato più volte per le strade di le nozze diNicolò Ludovisi con Isabella Gesualda principessa di Venosa (l’ultima discendente diretta di Carlo Gesualdo ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] quando con la funzione di vicario del vescovo (che era Matteo degli Ubaldi, un pronipote diPietro che fu anche avvocato Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico diNicolò “dei cori”, Agostino di Duccio, Vincenzo Danti, pp. 129 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...