Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] ’allestimento fiorentino dell’Egisto (di Giovanni Faustini, musica diPietro Francesco Caletti, detto Cavalli diNicolò Minato e Cavalli, sul cui testo intervenne personalmente modificandone alcune parti, in particolare ampliando quella, comica, di ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] parrocchia di S. Croce.
Dopo la sua prematura scomparsa, per volontà del fratello minore, Nicolò, e sotto gli auspici di Domenico , Roma 1974, pp. 99-117; G. Rabitti, Quattro lettere diPietro Gradenigo a Giacomo Zane, in Studi Italiani, I (1989), pp. ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] di, Scutari, mentre la carità di patria induce il C. a dare una versione edulcorata di episodi meno brillanti, come la destituzione diNicolò Canal, colpevole di Mocenigo, fratello diPietro, ordinò al nuovo contecapitano Niccolò Pisani di fornire al ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] sotto l'influsso diPietro Liberi, Antonio Nicolò Bambini, Federico Cervelli, nonché Gregorio Lazzarini, coi quale spesso collaborò. Nelle sue vaste composizioni spettacolari egli sembra compiacersi d'una sontuosa messa in scena, facendo sfoggio di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] l’autorità.
Trotti sposò Giulia, figlia diNicolò Mandelli, da cui ebbe Luigi, Laura, Carlo Camillo, Giuseppe, Maddalena; in seconde nozze sposò Isabella, figlia diPietro Paolo Vismara, vedova diPietro Muzzano.
Luigi, ultimo figlio maschio, avrebbe ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito diPietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] veneziano Pier Antonio Cornaro, mentre Nicolò fu ospitato ed educato dallo zio Francesco Zeno, vescovo di Capodistria. La morte dello zio, regolare somasca, scegliendo il nome di Pier Caterino in omaggio al padre Pietro e alla madre Caterina. L’11 ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] artista aquilano, bensì da Sano diPietro.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, ital., VI, Milano 1908, pp. 407 s., 846 n. 7; G. De Nicola, Silvestro dell'Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V. Balzano, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio diPietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , con la Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo nella chiesa veronese di S. Paolo in Campo Marzio. Sono questi gli Il capolavoro del pittore doveva essere forse la pala della cappella di S. Nicolò, anch'essa in S. Maria in Organo, distrutta in un ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] 1589, quando appunto iniziò l'attività di quel tipografo, dopo che gli eredi diPietro Spira avevano cessato nel 1570 e B. sembra essere il Consiliorum seu responsorum liber primus diNicolò Intrigliolo (1594). Da quest'anno al 1600 le edizioni ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] frottole libro primo, pubblicata nel 1511 a Siena per i tipi diPietro Sambonetto, l'autore della frottola Se per seguire el gregie de di autori attivi a Siena, come Ansanio Senese e Nicolò Piccolomini, ma vi compaiono anche brani di musicisti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...