FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] nel duomo vecchio di Frascati da un disegno di N. Ricciolini (M.B. Guerrieri Borsoi, Contributi allo studio diNicolò Ricciolini, in Boll di dare un valore venale alle incisioni diPietro Santi Bartoli che giudicò straordinarie (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] al signor Nicolò Barbogli, illustre condottiero di Lovere: nella prefazione il C. asseriva di aver meditato sugli i tipi di Tommaso Bozzola nel 1584 e, in seguito, anche nel 1608 per i tipi diPietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] La chiesa di S. Nicolòdi Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in Carpi Massinelli, Gli artisti carpigiani, in Scagliola, l'arte della pietradi luna, Roma 1997, pp. 95-98; G. Mandolini, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Francesco Erizzo nella chiesa di S. Marco, commissionato dall'ambasciatore veneziano Nicolò Erizzo, padre di 166; A. Marchionne Gunter, L'attività di due scultori nella Roma degli Albani: gli inventari diPietro Papaleo e F. Moratti, ibid., III, ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] parla del giuoco con moralità piacevole diPietro Aretino, pubblicato a Venezia nel di Brescia nel 1540 (Levi D'Ancona, J. del G.…, pp. 15 s.).
Il favore goduto dal G. sullo scorcio del quinto decennio trova un corrispettivo nelle parole che Nicolò ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ; Pallucchini, 1981, p. 380), Pagani si sia effettivamente formato nell’orbita diPietro Liberi; certo è che il giovane artista guardò con interesse anche agli esiti barocchi di Johann Liss, ai ‘tenebrosi’ Johann Carl Loth e Giovan Battista Langetti ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] per la cappella dedicata a quel santo nella chiesa di S. Nicolò. L'incisione costituisce un prezioso termine ante quem per e poliedrico, di gran fama presso i contemporanei, allievo a Verona di Giacomo Locatelli e a Venezia diPietro Liberi, il ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] con i Ss. Pietro Martire, Gimignano, Bartolo e Nicola (ibid., p. 130). Nello stesso 1506 il M. eseguì la Madonna in trono tra i ss. Francesco e Giuliano (Palermo, collezione Chiaramonte Bardonaro) per Pietro de Noris, notaio di fiducia della famiglia ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] eseguì in S. Nicolòdi Carpi le ancone per gli altari di S. Antonio (1653) e dell'Annunziata, nelle quali l'appariscente monumentalità delle strutture, dal disegno manierista, si accosta all'illusione imitativa dei marmi e delle pietre; nell'uso del ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] culto a lui assegnabili va ancora ricordata la chiesa di S. Nicolòdi Tolentino per gli agostiniani, di cui eseguì il disegno nel 1597. In questo stesso anno fu posta la prima pietra, mentre, ancora nel 1599 i lavori proseguivano e il C. compare come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...