CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio diPietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] in un attofra i monaci di S. Pietro in Olivato e quelli di Bagolino. Nel 1458 è ricordato, come "civis et habitator civitatis Brixiae", insieme con il Foppa, a Pavia, in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] di dipingere un trittico per l'oratorio della confraternita di S. Pietro Martire, attiguo alla chiesa di S. Domenico, rappresentante al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S. Pietro Libro di memorie della parrocchia di S. Nicolòdi Collescipoli, ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 594, 597 s., 679, 753; F. Zeri, Sul problema diNicolò Tegliatti e L. di T., in Paragone, IX (1958), 105, pp. 3-16 G. Freuler, L'eredità diPietro Lorenzetti verso il 1350: novità per Biagio di Goro, Niccolò di ser Sozzo e L. di T., in Nuovi Studi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio diPietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] attività. Il 31 dic. 1571, infatti, lo stesso frate Nicolò (detto Cirillo, dal nome del suo protettore aquilano) che aveva ricordato infine che in S. Maria Assunta di Assergi su di un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] nella carriera artistica del Ferrero. La tela della Madonna delle Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la chiesa di S. Nicolòdi Bari a Mazara del Vallo, per la gamma cromatica variata e per i riferimenti alla ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio diNicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ambiente artistico cittadino era dominato dalla produzione feconda e un poco soffocante di Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più giù, diPietro Ronzelli, morti tutt'e quattro tra il 1626 e il 1630 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] a Palermo sino al 1658. Nel 1662 firmò la prima opera ancor oggi esistente, un S. Nicolò da Bari, pala realizzata per la chiesa ciminnese di S. Pietro detta anche del Purgatorio. Per la stessa chiesa l'anno successivo firmò e datò il Martirio dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio diPietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e diPietro Lanza, principe di Scordia, nella Sala gialla del palazzo pretorio; i busti di Domenico Scinà, di Giuseppe Gioeni, di Giuseppe Piazzi, diNicolò Cacciatore, di Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] già ritenuta dal Ratti (1766) "lavoro diPietro Galleano", l'opera presenta caratteri formali di S. Martino d'Albaro, nell'Assunta di S. Marco al Molo, nel S. Antonio da Padova della chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore e nel Battesimo di ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] era la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo diNicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Porto Fuori (Ravenna) di Ercole Roberti, con la Vergine col Bambino in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...