CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] al doge Leonardo Donà.
Accolti dai conti di Capra nel "nobil albergo... della Rotonda", la celebre villa palladiana, ove sostano nel viaggio da Venezia a Milano, i patrizi veneziani Pietro Falier, Nicolò da Ponte, Girolamo Priuli e il vicentino ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] sono matti?" (Lettera filologica a Pietro Fanfani su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore di Salerno nel 1874, n. 13- ]; Per le solennità centenarie della vittoria di Lepanto e della traslazione di S. Nicolò da Mira a Bari. Iscrizioni e ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] rime de' due Buonaccorsi da Montemagno, ed alcune rime diNicolò Tinucci (Firenze 1718), in cui vengono per la di S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie del cancelliere grande Pietro Busenello), e persino nei casi in cui la lettera si propone di ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Dopo di che, sempre secondo il Sanuto, egli ebbe come protettori i due cardinali di S. Pietro in gli sarebbe stato conferito anche il vescovado di Cherroniso, alla morte del vescovo in carica Nicolò Dal Monte. Questi privilegi gli vennero confermati ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] di Costanza ma dedicato - probabilmente dopo la morte di questa - a Pietro, canonico della basilica di S. Pietro. L'opera, conservata nello stesso codice di LXXI (1963), pp. 48-61; V. Peri, Nicola M.: un testimone della filologia romana del XII secolo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di S. Pietro con il nome di Fabrizio.
L’appellativo di Mirandola, con il quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine di l’Hosteria del mal tempo, pubblicata da Nicolò Tebaldini.
Rivela, oltre al consueto afflato moraleggiante, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] questa occasione abbia ricevuto la prepositura del capitolo di S. Pietrodi Guglio in Carnia, comunque ascrivibile intorno a questa nobilissimi ingegni in lode dell'illustrissimo signor Nicolò Contarini luogotenente generale della Patria del Friuli ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] della sua ospitalità contenuto nelle epistole modenesi del Chiari (Della vera poesia teatrale Epistole poetiche di alcuni letterati Modanesi dirette al sig. Abate Pietro Chiari colle risposte del medesimo, Modana s. d.), alla dedica del poemetto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] preferisce accostare a quella che si ritrova nel codice 63 B dell'Archivio Capitolare di S. Pietro in Roma - secondo la Ciaccio uno dei migliori precursori diNicolò mentre ??? Filippini (Andrea da Bologna ...) tende ad accostarla alla bottega ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] 1474, data in cui Sisto IV concesse a Nicolò Pandolfini l'ufficio di scrittore apostolico appartenuto al C. e vacante praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al Collegio cardinalizio, attribuibile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...