DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi diPietrodi Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] il 27 dic. 1569. Nulla sappiamo della sua giovinezza: un fratello, Girolamo, ebbe qualche fama di cultura, ma gli altri (Tommaso, Gian Francesco, Marco e Nicolò, l'unico che sposandosi assicurò una discendenza alla famiglia) si avviarono per tempo a ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] , poiché il 9 marzo 1390 Guglielmo diPietro e Pietro Piccinino diPietro Curtarolo a nome loro e del loro pronipote Francesco di Matteo si appellarono contro il legato in favore del figlio naturale del C., Nicolò iunior e del suo tutore Luca Leone ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] estense, come Giambattista Pigna e Giambattista Giraldi Cinzio, nonché col lucchese Nicolò Fatinelli (padre diPietro, protagonista della fallita congiura contro la Repubblica di Lucca nel 1542).
Il G. sposò Margherita Venturini (la quietanza della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] , ai quali il papa l'aveva promessa in feudo. Quando poi si presentò Poccasione di arrestare il C., il tempo aveva fatto sfumare l'odio e il cardinale Nicolòdi Sermoneta rifiutò il suo aiuto. Egli ebbe così il perdono e le sue terre. Non ebbero ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] consentì di venire a conoscenza - a fine dicembre - che il parroco di S. Nicolò la Kalsa aveva preso l'iniziativa di far di Lentini e gli Statella marchesi di Spaccaforno, nipoti di Maddalena Gaetani e Bologna, sorella diPietro padre di Ottavio ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] stor. ital., X (1847), pp. 302-334; F. Acton, La morte diPietro Cenami e la congiura di Tommaso Lupardi, Lucca 1882, pp. 7 e passim;G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] ligure, allora residente presso la legazione di Parigi, Nicolò Oderico, esperto di diritto, cui affidare la prosecuzione dell'
Aveva sposato, attorno al 1500, Luchesina Grimaldi, figlia diPietro, dalla quale aveva avuto due figli, Antonio (iscritto ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Filingeri, s'investì, come tutrice del figlio Nicolò Antonio, dei feudi.
Dell'attività di giurista svolta dall'A. resta traccia solo in citazioni di giuristi dei secc. XV e XVI (Guglielmo De Perno e Pietro Cumia), dalle quali si apprende che scrisse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] alquanto lontani fossero i legami di parentela: tale decisione, che escludeva i cugini Giacomo e Giacomino, gli fu suggerita dal suo vicario Pietro da Campagnola, che essendo stato grande nemico del padre loro Nicolò, temeva la vendetta dei figli ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] cavalliere napoletano di buon gusto di lettere e grande estimatore de’ letterati, e da don Nicolò Caravita; 20, 23 s., 28, 30, 33; G. Ricuperati, La prima formazione diPietro Giannone. L’Accademia Medina-Coeli e Domenico Aulisio, in Saggi e ricerche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...