DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di famiglia presso il monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte, nel promontorio di Portofino.
Come i suoi fratelli (Oberto, Nicolò ), quando il padre Pietro e il suo socio d'affari Poncio Riccio gli diedero facoltà di affittare due magazzini che ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Nicolò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 58, e61v; 92, c. 64r; Ibid., Avogaria di l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V; il C. rappresenta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] . I figli, forse a motivo dell'ingombrante presenza paterna, ebbero modestissimi carichi politici e di governo, almeno per quanto è dato di conoscere. DiNicolò, detto Nicoletto, si ricorda un'ambasciata a Treviso, nel 1314, insieme con Enrico Dolfin ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] attraversato un periodo difficile: bandito dal Consiglio dei dieci, Nicolò, fratello del bisnonno del F., era morto in esilio a dalla decisione di un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel 1745, di lasciare a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra del suo tempo, Milano 1956, p. 110; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, in nota alle pp. 73, 104, 105, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di cariche. Venata di sarcasmo l'informazione ad Angelo del ringraziamento di Carlo I d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di Marco Trevisan e Nicolò dei pungenti appunti: Pietro Basadonna gli ricorda, dopo che si è comportato a mo' di re con un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] un "cittadino" in figura di residente; a Marcantonio Padavin erano succeduti Pietro Vico, Antonio Antelmi e , Roma 1927, pp. 223 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] nel novembre 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan, un mese più tardi era eletto consigliere ducale, il re di Spagna, ai 15 di novembre 1556); una stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, diNicolò da Ponte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] governatore di Bologna e vicelegato al posto di Altobello Averoldi, il G. vi giunse ai primi di gennaio del 1525. Pietro Bembo , Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti diNicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] chiostro dei canonici di S. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il suo stemma dipietra fu posto Francesco e Domenico), 483 (notazione relativa ad altro Andrea Contarini diNicolò, da SS. Apostoli); Ibid., Miscell. codici, III, Codd ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...