CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] sua nuova attività iniziò con la nomina a rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, come successore del padre, il 31 marzo 1296 furono di nuovo festeggiamenti. Nacquero vari figli (tra cui Nicolò, Roffredo [IV] e Cristoforo, e una figlia di nome ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] diNicolò e Giovanni Francesco Grimani di Giulio. Nel settembre 1594 il G. si risposò con Elena Nicolò, figlia di ; Notarile, Testamenti, Notaio Giulio Ziliol, b. 1243/272; Notaio Pietro Perazzo (ma il notaio è Marcantonio Cavanis), b. 1221/156; ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] un cugino, il cavaliere Pietro; fuorviante il Priuli, il quale lo fa addirittura figlio di questo Pietro: non resta che dar al mondo della politica; la seconda moglie, Mabilia Venier di Ermolao diNicolò, del ramo a S. Vio, fece più testamenti: ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] precise apposite commissioni, e che il medesimo incarico era stato affidato a Pietro Mocenigo, anche questi di fresca nomina alla corte imperiale: alla luce di questa realtà, un'ulteriore pressione da parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] sorore diNicolò Berardino Sanseverino, principe di Bisignano, rimase erede, alla morte di questo, fundatione de' Seggi di Napoli, Napoli 1644, pp. 269 ss., 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d' ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] liberticide proposte da L.G. Pelloux, il quale, su indicazione di S. Sonnino, gli confermò l'incarico anche nel suo secondo governo , 351, 438, 480, 485, 491; M. De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell'Interno G. ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] da Procida, più volte sollecitò Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola. Lo stesso Pietro nell'ottobre del 1282 scrisse da Accademia Georgica di Treia, sono inserite due bolle apostoliche di Clemente IV, del 16 novembre 1268, e diNicolò III, ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietrodi Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini diNicolò.
La prematura scomparsa del [...] febbr. '12); catasticatore in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi le nomine di inquisitore all'Arsenale (11 febbr. 1712) e provveditore sopra gli Ogli (2 apr. 1712), perché chiamato ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Nicolò da Luciano. L'adesione agli ideali di povertà e fratellanza cristiana non gli impedì tuttavia didi Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al Banco di S. Giorgio. Questa decisione fu appoggiata anche dal doge Pietro ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie di Antibes, Cagnes e Mentone. Tali diritti furono a lungo contrastati da Nicolò Grimaldi che infine, nel 1443, aveva fatto uccidere Pietro.
Nominato tutore dei nipoti Onorato e Ludovico, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...