D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietrodi Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] trasferito il proprio domicilio dalla parrocchia di S. Pietrodi Castello a quella di S. Maria del Giglio e si 186 (notaio Simeone prete), protocollo A, c. 4 (testamento del fratello Nicolò); Ibid., Collegio, Secreti. reg. aa. 1382-1385, cc. 21-23; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Nicolò Canal, non osò neppure tentare di intercettarla; ancora, fu lo stesso sultano Maometto II a guidare per via diPietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Pietro Azario, citano assieme come cosignori i due fratelli, gratificandoli entrambi di "iuvenes et magnanimi".
La preminenza di fatto di 12-17; C. Cipolla, Briciole di storia scaligera. Nuova serie, I, Le nozze diNicolò d'Este con Verde della Scala ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che, tra il 15 79 e il 1580, aveva causato individuazione, risulta un Nicolò fu Giacomo fu Pietro; più facile la distinzione dal Nicolò figlio del cardinale Gerolamo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] presentò lo scettro, il D. le insegne, Giovan Pietro Vivaldi le chiavi e Giovan Francesco Spinola il sigillo di Genova al re di Francia Luigi XII, il D. ne era nuovamente alla guida nella sua qualità di giureconsulto, questa volta affiancato da Nicolò ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo diNicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di armati, nei giorni in cui la città (da pochi mesi sotto il governo del ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Lucchese e Lucchese, figlia diNicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: un «tutta quella quantità dipietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli et ordinationi dell’Architetto di d.o Ecc.mo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] agosto 1675), tra i candidati al dogado dopo la morte diNicolò Sagredo nell'agosto 1676, savio alla Mercanzia (16 febbr. portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII). Dopo la parentesi della nomina a ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] 'attività di banchiere. Nel 1399 sposò Margherita, figlia diNicolò Ludovisi, dottore di leggi e cavaliere, persona di alto rilievo maggio del 1412 dopo la rivolta guidata da Pietro Cossolini, venne fortemente osteggiato dall'oligarchia cittadina e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] barone di Cefalà Federico Abatellis, omonimo cugino del conte di Cammarata, Nicolò Vincenzo Leofante e lo stesso conte di Cammarata, l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietro de Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione dei capitoli del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...