GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] Nicolò Sanuti, fu inviato a Milano per accompagnare a Bologna Donnina Visconti, promessa sposa di 212, prot. 25, c. 10; Not. Francesco Bonazoli, b. 250, 23 maggio 1462; Not. Pietro Bruni, bb. 301, doc. 1; 305, doc. 113; Not. Domenico Amorini, b. 376, ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo diNicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietrodi Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di essere condotto alla tomba "né da mia inuier né da mio fiol ... E questo comando a Philipo mio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] quando l'esercito di Cangrande, conquistate Monselice, Este, Montagnana e altre fortezze, pose campo a Ponte San Nicolò, a due miglia ; era per di più sostenuto da Venezia, avendo sposato Elisabetta, figlia del doge Pietro Gradenigo e ottenuto ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo diNicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeo di Francesco, Pietrodi Martino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a Lione nel 1487, chiamato anziano ma assente nel 1489 ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi e Alessandro Sforza, aiutante postilla autografa a una lettera, inviata il 5 dic. 1592 a Pietro Aldobrandini, affermava: "Non mi è parso conveniente lasciar questa carica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] nel 1501 il provveditore di Veglia Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di Fiume Giovanni Sibinzano e il del burgravio di Luenz Nicolò Lueger (fratello del più noto Erasmo), capitano di Vipacco, poi di Trieste, e, infine, di Duino ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] 16 sett. 1593 nella medesima chiesa sposò Maria Bragadin diNicolò, vedova di Antonio Bollani e Agostino Moro, da cui ebbe Piero e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] qualità di procuratrice, rendeva in sua vece quietanza a Nicola de la Sevel del pagamento di 30 soldi di grossi, quale canone di locazione il suo territorio al D. quale procuratore del doge Pietro Gradenigo. In risposta, i legati pontifici in Italia ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] Luchino, Nicolò e Benedetto e che continuava a risiedere nella casa posta in cappella di S. . 284, c. 406; 302, c. 436; Provvisori, s. pergamenacea, b. 60, Pietro dalla Camera, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/4, cc. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] ducali per giudicare la condotta tenuta da Pietro Pisani nella podestaria bresciana.
L'avvenimento di logorare la controparte e alzare il prezzo per chiudere la trattativa. E così fu: il 25 sett. 1453 il M. inviò a Venezia il segretario Nicolò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...