COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] raccolse in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio dell'amico conte Gaetano Ginanni di Ravenna, vescovo di Cidonia, che dal 1777 lo impiegò come segretario ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] la F. si fece più tardi restituire - e che parla di lei come di "une danseuse milanaise qui avait de l'esprit, un ton pubblica; Pietro, nato nel 1764, seguirà invece le orme paterne, diventando apprezzato ballerino, e lo stesso faranno Nicolò ( ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio diNicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria.
furono Francesco, capitano e podestà di Feltre nel 1405, e Nicolò padre del doge Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Commem., VI, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito diNicolò Contarini provveditore in campo e, dal febbraio 1620 al febbraio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] di Pofi, Selvamolle, Carpino e Torre di Ceperano acquistate dall'avo Pietro. Senonché, proprio Selvamolle e il feudo di , il 27 dic. 1336, ordinando al C. e a Nicoladi presentarsi alla curia del rettore per rendere conto della spedizione compiuta ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] all'isola: nel luglio del 1308, infatti, il bailo di Negroponte Pietro Querini aveva inviato alla Signoria un rapporto sulla situazione che Il veneziano Nicolò Basegio si era infatti lamentato, per conto del fratello, a causa del sequestro di una nave ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti e Bibl.: Venezia, , 191, 335; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, p. 164; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, p. 574 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] notaio ducale Pietro e con Gabriele, rettore delle scuole di S. Fosca. Negli anni seguenti e fino al 1339 G. compare di frequente negli G. ha ritenuto di associare alla propria testimonianza quella del cancelliere grande Nicolò Pistorino, egli pure ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] .
Nel corso dello stesso anno il F. andò ambasciatore presso gli Scaligeri insieme con Nicolò Gradenigo e Pietro Bragadin, per richiamarli al rispetto degli accordi di pace. Gli Scaligeri avevano compiuto interventi arbitrari nell'Adige a danno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] del 3 apr. 1370, relativo all'acquisto da parte di Antonio - rappresentante anche i suoi fratelli - della metà di Ninfa dagli eredi diNicolò Annibaldi, il C. compare con l'attributo di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...