BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p scritti in lode del clarissimo signor Nicolò Barbarigo podestà di Verona,Verona 1576) si occupa ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Nicolò Marcello e, nel settembre, savio di Terraferma. Il 1° genn. 1474 entrò in carica come avogadore di La singolare cronaca della nascita di un incunabolo. Il commento di Gentile da Foligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] sua sontuosa tomba. Il 4febbraio il duca ordinò al podestà di Pavia di requisire i beni del F. ma i figli Stefano, avvocato e giurista di fama, e Nicolò impugnarono la sentenza, adducendo difetti di forma; in qualche modo riuscirono a far sì che la ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Comunicazioni sui progressi più recenti e notevoli della geografia e delle scienze affini, II, 1874, pp. 263 s.; C. Negri, I regi ufficiali di Marina P. e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, pp. 173 s.; O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Pietro Carminati di Brembilla, fece nominare signore il proprio figlio di tre anni e si pose a capo di un Consiglio diNicolò Castagnini: accanto a lui furono chiamati il M. e Scipione; più tardi anche Giovanni Evangelista fece parte del seguito di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] , alla quale il F. collaborava. Egli, che nel settembre 1919 era stato a Fiume con D'Annunzio, scrisse un articolo a sostegno di quell'impresa (La guardia del Quarnaro, in Volontà, 25 sett. 1919, p. 1). E proprio sulla questione adriatica il F. entrò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Nicolò, fece imprigionare, nell’ottobre 1442, Annibale Bentivoglio e lo deportò nella fortezza di Varano. Liberato da un audace colpo di mano di San Pietro il 19 marzo 1450, ritirandosi a Lugo e successivamente a Imola. Un ultimo tentativo di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] G. la sposò con rito sia ortodosso sia cattolico, avendone due anni più tardi un secondo figlio, Pietro. Il matrimonio permise anche di legittimare Giuseppe. Nel suo radicamento in terra russa il G. continuava comunque a incontrare difficoltà, tanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, Francesco e Pietro.
Il G. apparteneva a uno dei due rami Nicolò Doria, il G. ricevette le istruzioni il 29 aprile; la permanenza questa volta fu limitata al periodo maggio-giugno e alle congratulazioni di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] franco-senesi, comandati da Pietro Strozzi, si trovavano impegnati nella Val di Chiana contro le forze Nicolò Finetti per richiedere al granduca Francesco I l'aumento dei salari. Il B., che nel 1569 era stato richiesto anche dall'università di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...