• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [2662]
Arti visive [458]
Biografie [1389]
Storia [559]
Religioni [248]
Diritto [136]
Letteratura [136]
Diritto civile [95]
Musica [70]
Storia delle religioni [46]
Architettura e urbanistica [52]

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] , Pierantonio di Giacomo (o di Nicolò) da Pozzuolo, Tommaso di Mascio di Scarafone e Bernardino di Lorenzo ( Taeggi, Le miniature nei codici cassinesi, II, I libri corali di S. Pietro di Perugia, Montecassino 1887, tavv. I-VII; A. Lupattelli, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Antonio Graziella Martinelli Braglia Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] allo stesso Peruzzi per l'alzato della basilica di S. Pietro in Vaticano, mai realizzato (Firenze, Uffizi, (Campori, 1855) ed ebbe sepoltura nella chiesa di S. Nicolò dei minori osservanti. Figlio di Antonio fu GiAcomo, nato a Carpi agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro e Giovanni in S. Nicolò dei Celestini e lo Sposalizio di s. Caterina in S. Agostino a Bergamo, mentre non è controllabile la notizia, data dal Locatelli, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio Adriana Compagnone Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] cappella di S. Sebastiano in S. Pietro a Maiella del 1643 con il Miracolo di s. Francesco di Paola e il Miracolo della mula di s tela con il Martirio di s. Gennaro della Quadreria dei girolamini, precedentemente ritenuta opera di Nicolò De Simone. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Lorenzo Elena Bassi Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] nobiliss. palaggio umiliato a S.S.E.E. il sig. Nicolò Proc. di S. M. et sig. Girolamo Frattelli Venier dal dottor Lorenzo , Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo (1748-1774), Venezia 1942, pp. 3, 100; E. Bassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CORONELLI – PIETRO GRADENIGO – ALVISE MOCENIGO – CARLO RAINALDI – LAGUNA VENETA

BADILE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Bartolomeo Maria Angela Novelli Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] l'affresco votivo con La Madonna, s. Giorgio, una santa e un committente guerriero nella chiesa di S. Pietro Martire di Verona. L'autenticità della firma è stata talvolta messa in dubbio (Gerola, 1908), ma senza sufficienti ragioni. A questo affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUDARD, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Ferdinando Serenita Papaldo Figlio di Jean-Baptiste e di Maria Giordani o Jourdant, nacque a Parma il 26 ag. 1760. Esercitò la pittura dapprima a Parma sotto la guida di A. Bresciani, ottenendo [...] Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Nicolò del convento dei benedettini di Catania. Nella Pinacoteca di Descrizione di Catania e delle cose notevoli de' dintorni di essa, Catania 1841, p. 128; C. Monaco, Le lettere da Roma di F. B. a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO FRANCIA – BENEDETTINI – CATANIA – SICILIA

AGOSTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Antonio Francesco Santi Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] e Bibl.: Arch. dei benedettini di S. Pietro a Perugia: A. Agostini, Diz. perugino storico, ms. CM 219, c. 24 (e c. 25 per Nicolò); A. Vernarecci, Fossombrone, Fossombrone 1903, p. 705. Per Nicolò: S. Siepi, Descrizione di Perugia, Perugia 1822, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali