LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio diPietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] forse del secondo decennio del Cinquecento, proveniente dalla chiesa di S. Nicolòdi Castello dove il L. in quel periodo lavorava. rende problematica l'attribuzione al L. dell'epitaffio funebre diPietro Bernardo (morto nel 1538) ai Frari (Venezia) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] rispetto a Sano diPietro. Nei primi anni del XX secolo le notizie di archivio raccolte da Milanesi e da altri (poi notevolmente accresciute da Bacci) sono state completate dalle ricerche di Olcott, Mason Perkins e De Nicola e dalle compilazioni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] compiuto sotto la direzione diPietro Berrettini da Cortona, e a fianco di G.F. Romanelli e di S. Nicola in Arcione nel 1639 con un altro servitore francese prima di passare nel 1640 in una casa di strada Felice (oggi via Sistina) nell'isolato di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] maschili, Agostiniani scalzi, S. Nicolò da Tolentino, b. 272, fasc. 704, ff. 97, 99; Notai del Tribunale dell'auditor Camerae, Laurentius Belli, vol. 909, f. 99; vol. 912, f. 54r; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Serie armadi, vol. 277 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Margherita Pozzobonelli, oltre al gia ricordato Francesco, sono Nicolò e Pietro Paolo. A sua volta Giovanni Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino e Giovanni Luca (Arch. di St. di Milano, Fondo notarile, Not. M. A. Castelfranco, 20 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] (sempre da pal. Costaguti); dal Tiziano: Pala di S. Nicolò dei Frari ora ai Musei Vat.), 1773; da P. Subleyras: S. Basilio celebra Messa davanti all'imperatore Valente, 1777 (dal mosaico in S. Pietro a Roma); Polidoro da Caravaggio: Figura allegorica ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] obelisco Vaticano, in quel tempo accanto alla rotonda di S. Andrea per collocarlo sulla piazza antistante la basilica di S. Pietro, in asse con l'ingresso principale (Beltrami, 1912, p. 108). Per la morte diNicolò V il progetto non fu attuato e solo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] presso la bottega diNicolò Soggi, pittore aretino discepolo diPietro Vannucci, il Perugino. Del periodo di formazione, come pure del resto della sua attività pittorica, non si conoscono al momento saggi autonomi dovuti alla sua mano, ma solo scarne ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 1708 e il 1709 produsse il S. Nicoladi Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli ampi panneggi dei in loco, permette di confermare la data di morte di Giovanni al 1777 e l'intervento diPietro Conforti per ultimare l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] pannello a sinistra sono rappresentati i Ss. Nicoladi Bari e Bernardino; in quello a destra, di conseguenza la confusione della sua personalità con quelle di Francesco e diPietro Paolo rendono ardua la redazione di un solido corpus delle opere di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...