BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] di molti artisti dei più vari am,bienti provinciali: da Nicoladi maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad Andrea Delitio e Giacomo diNicola da Recanati. Nessuno di "Coronazione della Vergine" diPietrodi Domenico da Montepulciano, ibid ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] che ne fa una invenzione tedesca del Seicento.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn. 1585: è battezzato Giovanni diNicolò); Liber matrimoniorum B (1597-1613), c. 295 (2 sett. 1613 ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] con base e capitello posta in opera" (Soli, 1974, p. 112), per il monastero benedettino di S. Pietro in Modena. Su committenza dell'abate Nicolòdi S. Benigno, Giacomo, coadiuvato dal figlio Paolo, partecipò dunque a una delle imprese costruttive più ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti per il marchese Nicolò Maria Pallavicini. Numerose sono anche le stampe tratte da dipinti o disegni di Giuseppe e Pier Leone Roma del tempo: dalle illustrazioni per le Esequie diPietro II di Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (1707), ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore di Gesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di 116 s.; Id., La chiesetta di S. Nicolòdi Martignacco, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Udine, s.6, XIV ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] proprio apprendistato a Roma, nella bottega diPietro Spagna alle cui dipendenze è segnalato di sé come lavoranti Giuseppe Ricci romano e Nicolò Bianchi genovese. Nel 1653 compì l'ultimo cambiamento di abitazione, ritornando nella casa e bottega di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Udine, proveniente da S. Pietro Martire, in genere assegnata alla bottega di Giovanni Martini, ma che meglio rientra nella produzione eclettica di decorazione pittorica di un'ancona, perduta, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Nicolòdi Godia, presso ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] "eguagliare" la Vergine con i ss. Domenico e Pietro martire dipinti su tela per l'ascolano Baldassarre Pacifici. con l'Assunzione della Vergine è affiancata dalle figure a fresco di S. Nicola da Tolentino e S. Giuliano e dai due riquadri laterali, ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Arrestato assieme al falegname Nicolò dalle Monache, Perucolo fu in un primo momento condotto nelle carceri di Conegliano, dove lo stesso l’anno seguente nella casa diPietro Pasqualina; altri affreschi di soggetto non precisabile, eseguiti tra ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] con alcune statue della longheniana cappella Vendramin di S. Pietrodi Castello, nella decorazione della quale il molto simile a quello di E. Merengo, come rivela soprattutto il S. Giovanni evangelista della chiesa di S. Nicolòdi Lido (Venezia), per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...