LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo diPietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] al gusto dei tenebrosi veneziani sono anche il Davide con la testa di Golia del fregio di S. Nicolò a Verona e le tre tele dell'oratorio del S. Crocefisso di Villafranca, che rappresentano altrettanti episodi della Passione. La Flagellazione e il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] che modelare e le Statue in Pietra le facevano due suoi Giovani uno chiamato Qghero di nazione Tedesco, e l'altro p. 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolòdi Lido; per Semenzato (1966, p. 91) ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] già in S. Maria degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale di San Nicolòdi Celle, nel contado perugino, in cui il M. "lavorò i Misterii del Rosario d'intorno ed altre figure di mastro Pietro Rancanelli, con il quale egli a quel tempo lavorava in ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] impegno di pagamento di 140 scudi, stavolta intestato direttamente a Pace, per due tele consegnate entro il 1666 a Nicolò Simonelli, fedeltà all’originale – dipinti di Francesco Albani, del Domenichino, diPietro da Cortona e Salvator Rosa, ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] 'impegno verso il nobile Nicolò dei Vitaliani di dipingergli due cofani di stile antico e un' di s. Prosdocimo, senza però menzionare la fonte di questa notizia; ma è possibile che si tratti di un'opera di Francesco Calzetta, piuttosto che diPietro ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] 1436) di Giacoma, vedova di Bartolomeo Ghislardi, in cui Nicolò era designato a ricevere un lascito di 25 lire di bolognini ( (ms. D.XXIV.5) e Receptas Argelate, cioè ricette diPietrodi Argelata.
Non sappiamo fino a quando il D. rimase a Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio diPietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] danneggiato poco prima da un incendio, comprendente l'esecuzione degli ornati a chiaroscuro nei due altari di S. Nicolò e del Crocifisso e di una serie di quattro dipinti, L'Annunciazione, La visita a s. Elisabetta, La fuga in Egitto, S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] Ss. Pietro e Paolo alle pareti), per la parrocchiale di Portile e per l'abside di S. Adriano di Spilamberto dove La chiesa di S. Nicolòdi Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolòdi Carpi. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] una pala oggi perduta per l'altare della propria cappella nella chiesa di S. Agostino (Id., 1985). Nel 1485 era ultimata la tavola con la Madonna in trono, i ss. Nicola, Domenico, Vincenzo, Pietro Martire e due angeli che Domenico del Voglia nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio diPietro, risale al 1401, [...] ai coevi esiti pittorici genovesi, riproponendo motivi desunti dalla produzione di Barnaba da Modena, intrecciati con elementi ripresi dalle opere diNicolò da Voltri unitamente ad accenni al linguaggio del gotico internazionale. Il riferimento dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...