GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] corso di completamento e di "restauro" da parte di un altro architetto trapanese, Nicolò Palma, allora architetto del Senato di Palermo nel 1774 (a partire dai capitoli di appalto per la fornitura della pietra dell'Aspra: Finocchio), e quella Tasca ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") diNicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] in collezione privata ancora a Cavalese (1784); l'Incontro dei ss. Pietro e Paolo in collezione privata a Bolzano (1785); la pala di S. Nicolò per la parrocchiale di Carano (1786); numerosi dipinti aventi per soggetto il Crocifisso; la pala ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Vergine col Bambino in gloria e i ss. Severo, Brigida e Nicolò nella chiesa dei Ss. Brigida e Severo a Sagrogna.
Opera notevole è esemplato su quello dipinto dallo Schiavone per la chiesa di S. Pietro (oggi in duomo); un tocco più personale mostra lo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] il sepolcro del giovedì santo allestito nella chiesa di S. Nicolò nel 1708 (Oretti, B. 130). Fornì inoltre dell'Archiginnasio, ms. B. 867: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro, XIX, c. 64; Ibid., ms. B. 130: M. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] coerente ed omogenea. Nella Resurrezione di Francesco di Treia (Vicenza, oratorio di S. Nicola), eseguito come gli altri scomparti al Bellucci e a Pietro Vecchia. Segnalazioni relative alle opere della provincia di Vicenza, passate inosservate alla ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] a decorare la nave del capitano Pietro Bianco, in costruzione sulla spiaggia di Savona (Alfonso, 1985, p. 187) mentre le tre statue lignee portareliquie (S. Filippo Neri, S. Nicoladi Bari e S. Erasmo) pagate a «Monsù Onorato» nel 1679 dalla ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Genova: un portale in marmo per Nicolò Pallavicini, una fontana per Philippe De Roi, duca di Ascoli, e, infine, un'altra altre numerose membrature architettoniche per il suo palazzo di Granada, a Giovanni Pietro Passalo e a Gian Giacomo Della Porta, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] la morte del padre i fratelli Golia si trasferirono nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove abitarono in due case poste nei vicoli Fortezza, Prudenza e Magnificenza, opera dello scultore Pietro Rudiez, da un secondo basamento, più ridotto in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] tutte si alzarono le lodi del critico purista Pietro Selvatico e quelle dell'anticonformista G.B. Cavalcaselle (1868), fino al Transito di s. Giuseppe (1862: Verona, chiesa di S. Nicolò), tela intrisa di echi di pittura veneta, o al morelliano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ' Magnoli.
La tavola, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno come ha mostrato la Damiani (1982), portando a testimonianza un inventario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...