CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio diNicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di un Nicolò, che abitava a S. Cassiano.
Il 23 dic. 1420venne nominato comandante di una squadra navale col compito di nominato capitano generale della flotta del Po in sostituzione diPietro Loredan che, ammalato aveva dovuto lasciare l'incarico e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina diNicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 559; P. DiPietro, Breve storia dell'ematologia, Modena 1958, s.v.; M. Rastelli, G. G. et la biopsie medullaire, in Scientia medica Italica, VII (1958 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] le salse diPietro Lucchesi ingegnere( con la dissertazione sopra l'antichissimo territorio di S. Ilario di Stato di Venezia (una mappa del litorale di Chioggia in Misc. mappe, 79, n. 103; una Idrografia dei canali tra i porti di Malamocco e S. Nicolò ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] " catalana collegandosi a esponenti di rilievo del baronaggio siciliano come Guglielmo Peralta e Nicolò Abbate (anch'egli d' di Federico IV con Costanza, figlia diPietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 1341 in qualità di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla più sappiamo di lui fino a il seguente 5 maggio Raimondo di Perellons, procuratore diPietro IV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] di molti artisti dei più vari am,bienti provinciali: da Nicoladi maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad Andrea Delitio e Giacomo diNicola da Recanati. Nessuno di "Coronazione della Vergine" diPietrodi Domenico da Montepulciano, ibid ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo diNicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] il 17 novembre, lo troviamo fra gli elettori del nuovo doge, Nicolò Tron; alcune settimane più tardi, infine (8 dic. 1471), possibili colpi di mano da parte aragonese, la Signoria inviò nell'isola una squadra navale al comando diPietro Mocenigo, ai ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolòdi Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Pietro; Girolamo, notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di Dieci a dodici anni di bando nell’isola di ; Notarile. Testamenti, bb. 196/875 (test. diNicolò Padavino); 1246/698 (testamento di Virginia Besalù); Senato, Corti, regg. 1-3, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni diNicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] che ne fa una invenzione tedesca del Seicento.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn. 1585: è battezzato Giovanni diNicolò); Liber matrimoniorum B (1597-1613), c. 295 (2 sett. 1613 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...