DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] di fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con la famiglia granducale. Già Pietro un'opera dell'abate Nicolò Luigi De La-Caille intitolata "Leçons élémentaires de mathématiques", in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] supplica del D. per un esame dell'opera, e della nomina da parte del gran maestro Nicola Cotoner (1663-1680) di una commissione a questo proposito. Di essa fecero parte, tra gli altri, Pietro Viany (1632-1700), gran priore dell'Ordine nell'isola ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Congregazione, passò di monastero in monastero per circa 32 anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. Nicolò a Catania, cavense Alferio, Leone, Pietro e Costabile, componendo gli inni in loro onore, studiati e pubblicati di recente da F. ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] il 30 nov. 1340, dopo l'impresa del conte di Trivento Nicolò d'Eboli, vicario di Rieti per il re Roberto, contro Luco aiutata da risale l'inizio (1329) dei restauri della chiesa di S. Pietro, incendiata e semidistrutta durante le lotte civili, fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] alle accuse di inettitudine e negligenza. Per difendersi il D. inviò a Roma Nicolò Drivasto, pievano di S. 102 (nota); D. Girgensolm, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, Venezia 1985, p. 7 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] . C. Rotigni abate cassinese, in Nuova Racc. d'opusc. scient. e filol., a cura di A. Calogerà, XXXI, Venezia 1777, n. 4, p. 21). Ma è probabile che, 2 voll., dedicati al benedettino Nicolò Giustiniani, vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] 1281 aveva inoltre stipulato un contratto a Nicosia, con Pietro Radice, per la costruzione di un mulino. Da una testimonianza più tarda sappiamo del L. il 2 nov. 1276 dal secreto Nicolò de Strada, per verificare quali diritti fossero stati goduti ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] fu pubblicata la sola versione italiana di Pompeo Pellini insieme col volgarizzamento della vita di Braccio da Montone di G. A. Campano (Historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et diNicolò Piccinino Perugini... Mandate pur' hora in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] era già divenuto maestro di teologia, C. commentava la Bibbia nella cattedrale di S. Pietro, "in qua baccalarii formati Nicolò Albergati. Questi, il 26 ott. 1426, scrisse al priore generale, chiedendogli di avere per scusato il modo di procedere di ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] i canonici di S. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) fu consacrato dal neoeletto pontefice vescovo della diocesi di Gallese nel dei passi falsi. Egli non solo citò espressamente brani diNicolò Machiavelli nel Della fortuna e nel Capitano generale, ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...