DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] D. si asserragliò in Castel San Pietro e si diede a scorrere il Il tentativo si rivelò inutile: dopo Nicolò Guerriero anche il D., con 1 dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] di ingenti ricchezze. Come discendente di s. Lorenzo Giustiniani, fu sepolto nella chiesa patriarcale di S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 83, 144; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Cinquecento un Nicolò, cugino del D., fu investito del feudo di Vigliaturi in territorio di Castroreale. Il di tutti i beni (che in pratica consistevano nella sola baronia diPietra d'Amico) è Giovanni Pietro. Il giuramento per l'investitura diPietra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di maestro Nicolò, che, diversamente dalla prime due mogli, era di famiglia popolare. Da questa a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’ dell’ottobre 1569, vi era la chiamata di correo nel processo contro Nicolò Franco, conosciuto durante la carcerazione del 1557- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] la Curia sulle nomine a generali pontifici di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando di un distaccamento di truppe, fu vicino ad Alessandro negli ultimi mesi di vita ed ebbe un'apprezzata corrispondenza con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietrodi Marcantonio e da Caterina [...] si può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietrodi Marino, del ramo a S. Luca, che fra il per l'ascesa al trono di Giorgio II, il 31 luglio 1727.
Suo collega doveva essere quel Nicolò Tron che gli era stato ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 1800-1805). Dal "18 brumaio genovese" all'annessione alla Francia, Milano 2000, ad ind.; Diario genovese. Il manoscritto diNicolò Corsi (1797-1809), a cura di M. Milan, Genova 2002, pp. 218, 310 s.; A. Ronco, Storia della Repubblica Ligure 1797-1799 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] che nel 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio diNicolò, dalla quale ebbe una figlia che si veneta..., pp. 44 s.; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale Pietro Bembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio della Rosa d'oro, concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett. 1450 non valse a scongiurare la sconfitta genovese nella guerra del Finale. Riuscita vittoriosa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...