GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Eleonora (Linò) Doria, figlia di Corrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino, Nicolò, Domenico, Obertino, Ilisina.
Il di S. Pietro e la battaglia contro Modena non ebbe luogo. Il cronista bolognese Pietro da Cantinello accusò il G. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito diNicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] volta, perché i documenti ricordano Alba, figlia di Alberto Vento e vedova di un Manuele Doria, la quale nel 1260 riedificò il monastero di S. Pietrodi Vesima. Suoi figli furono certamente Nicolò, Babilano e Guglielmo (premorto al padre); gli ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Pardi, ad Indicem;G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556, pp. 227 ss.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1855, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 359 ss.; M. A ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] che un disertore della compagnia diNicolò Fortebracci, il perugino Angelo di Antonio, detto della Senola, della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; quando il 21 agosto ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] fiscale, considerato il più probabile; un Lorenzo e un Nicolò. Con eguale volubilità gli è stata attribuita in moglie ora a causa dello straripamento del Tevere e del conseguente isolamento di S. Pietro. L'incontro con Pio V, vinta una sua iniziale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Ottavio, Nicolò e tre sorelle (questi ultimi poi entrati tutti in Ordini religiosi).
La famiglia, di antica nobiltà di origine della cultura borghese: perciò conferì premi ed onori ad un Pietro Battista Borgo che, con una pubblicazione del '41, De ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] incaricata di "andar a riveder la nova fortezza di Palma".
Il C. vi si reca, coi colleghi Pietro Lando, C. per Candia durante il viaggio per Costantinopoli lettere del provveditor generale Nicolò Donà del 20 nov. e 13 dic. 1596, Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] quarto fratello le fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco.
Sin dalla fine del di "metter parte" sulle cose di Levante. Subito dopo si segnalò ancora come implacabile censore di amministratori iniziando un procedimento contro Nicolò ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] sulla scalinata di S. Pietro, Urbano V gli fece nominare dodici cavalieri e lo insignì della dignità di gonfaloniere della a cura di L. Simeoni, ad Indicem, sub voce Este (D') Nicolò II; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] il segretario Pietro Vignola ne annunciava al Senato la morte; fu sepolto "in privata forma", per cura del figlio Nicolò [II] che l'aveva seguito nell'ambasceria, nella chiesa degli Scozzesi a Vienna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...