CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] l'incoronazione del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il profondo contrasto firmare con il Visconti una lega, ma la rinunzia al dogato diNicolò da Zoagli, avvenuta il 18 agosto, impedì il prosieguo della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ", presenziò ad un atto nel monastero di S. Mattia di Murano. Si trovava a Venezia pure nel 1393-94, quando rogò un'ampia procura per due veronesi - forse fuorusciti "scaligeri" residenti a Venezia -, Nicola Malerbi e Pietro De Broylo.
Se è più che ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e degli elettori ducali: contro il più autorevole candidato, Nicolò Tron, egli si scagliò duramente, rammentandone l'attività ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] a un colpo di colubrina che gli staccò la testa dal corpo. Il feretro, accompagnato da Nicolò d’Este e pp. 49-79; C. Vasoli, Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’ ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] del Gattamelata, che si era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la tensione tanto che la vittoria conseguita alla fine di agosto da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Di nuovo i Canetoli, gli Zambeccari e i Griffoni rimasero padroni di Bologna e il papa inviò un altro legato, Nicolò , a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 3 s., 24 s.; Pietrodi Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C. Ricci, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] le cariche di senatore e di consigliere ducale.
Appena ventenne, il C. si sposò con Laura diNicolò Corner, del ramo di S. impegno personale per la canonizzazione del beato Pietro Orseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, decisamente romano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] iigi); due anni dopo è ricordata la sua vedova, Anna, di cui si ignora il casato. Suoi figli furono sicuramente Andrea, Pietro (morto prima del 1215), Nicolò e, forse, Giacomo (se non è figlio di Enrico).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una squadra di uomini d'arme da faentina, in particolare il castellano Nicolò Castagnini e il Consiglio di reggenza, con il pretesto di agire in nome e per l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico diNicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] era stato bailo e capitano di Corfù nel 1407, avogadore di Comun nel 1410. podestà a Cividale di Belluno nel 1411, e consigliere nel 1413; Nicolò era stato avogadore di Comun nel 1344, ambasciatore presso il re di Cipro nel 1360, consigliere ed ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...