LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio diNicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] generale degli osservanti il richiamo di frate Nicolò in Italia, la cui partenza Pietro Fregoso, nel 1453 egli si risolse a vendere le fortezze di cui conservava il dominio al Banco di S. Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] suoi sei fratelli, Bertucci, Marino, Pandolfo, Ettore, Pietro e Girolamo, il primo percorse una notevole carriera navale diNicolò da Ponte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica dignità" su quella dell'Avogaria di punire ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] .
Il suo nome è menzionato anche nei necrologi di S. Pietrodi Salisburgo, e delle abbazie di Ossiach, Millstatt e Rosazzo, a conferma di una memoria che prolungava l’efficace capacità di tessere relazioni avuta in vita (Necrologium Aquileiense, a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] . era ancora minorenne e che aveva un fratello maggiore, Nicolò, e una sorella.Il D. iniziò la sua attività Deliberazioni..., I-II, a cura di F. Zago, Venezia 1962, p. 171; Venetiarum Historia vulgo Pietro Iustinianio…, a cura di R. Cessi-F. Bennato, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] del 1318 ai lavori di una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca di Creta Nicolò Lion, in una fratello Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che presidiava le foci dell' ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] segretario del neoeletto ambasciatore a Costantinopoli, Nicolò Cocco, ufficialmente inviato presso Maometto II per Collegio l'ordine di recarsi a Chioggia per collaborare col podestà Pietro Contarini, incaricato di organizzare il trasferimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni diNicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] diNicolò, nel 1633). Nelle più importanti magistrature della Repubblica (in particolare in quelle di Balia e di Guerra quattro nobili genovesi (Giovanni Spinola, signore di Serravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli e Pier Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] venne contato dal notaio Nicolò da Camino sull'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Marco, alla presenza di cittadini e abitanti della città sua si era introdotto per una finestra Pietro Condulmer "cognoscendo carnaliter per virn quamdam Rubeani ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo diNicolò, [...] : sappiamo che nel 1449 egli era a Cipro, ad acquistare il grano raccolto sulle proprietà dei cavalieri di Rodi, e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della fortuna accumulata in tanti anni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] agosto un nuovo capitanio generale da Mar, Pietro Mocenigo, affiancandogli in veste di consiglieri due provveditori, il M. e elezioni dogali, e tra il 9 e il 13 di quel mese fu uno dei 41 grandi elettori diNicolò Marcello. Tra il 1473 e il 1475 il M ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...