DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] del 1294, proprio di fronte al porto, quando una squadra navale genovese al comando diNicola Spinola distrusse una entro la metà di settembre 1318, prima del giorno 14, quando il suo successore nella podestaria torcellana, Pietro Barbarigo, risultava ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] genovese Nicolò Doria.
Attiratosi le gelosie dei cortigiani greci, il L. fu pesantemente insultato, nel corso di una circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di pacificazione contemplava il ritorno di Gentile in Perugia, la promessa di matrimonio della figlia del B., Ippolita, di appena un anno, con un figlio diNicolòdi Gismondo Baglioni, Annibale, il protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] di questi fatti nel 1515 era ancora debitore allo Stato di almeno 1.000 ducati. Il 15 luglio 1498, per aver oltraggiato Nicolò ott. 1525 fu eletto suo successore Pietro Zeno (scelto segnatamente per il favore di cui godeva presso Ibrāhīm), il quale ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] con l'obbligo di far erigere nella collegiata di Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Pietro Torrelles, comandante dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re di , dispose truppe a difesa di Oristano e di Sanluri, attrasse a sé Nicolò Doria e tempestò di richieste il Parlamento catalano, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] aveva nel frattempo nominato due nuovi governatori, Antonio e Nicolò Montaldo, e il F. fu costretto a ritirarsi nei sui suoi possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini e due navi armate ottenendo una ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] zonta del Senato e fu dei quarantuno elettori del doge Pietro Mocenigo, successore diNicolò Marcello, che visse poco più di un anno. Il 2 marzo 1476 gli subentrò proprio quell'Andrea Vendramin di cui il M. aveva sposato la figlia. Con un cugino ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] , e vi tornò nel marzo seguente per chiedere al papa di annullare l'interdetto lanciato su Bologna quale ritorsione per l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, accusato di intesa con gli oppositori del Bentivoglio. Il 9 maggio 1454 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] fu console un Guglielmo Embriaco figlio di Ugo; nel 1194e nel 1210 un Guglielmo Embriaco figlio diNicola. Nel primo quarto del XIII secolo Tra i prigionieri genovesi figurava l'E., insieme con Pietro Vento (quello stesso che aveva negoziato con lui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...