Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] quella domus maior del 1265, di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell' Mocetto, Sacrificio (in. XVI sec.); Giacomo Franco, Processione generale fatta in Vinegia alla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] rito; cf. ibid., ms. 704, 9 maggio 1721.
51. Nicolò Donato (o Donà), Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di delitti e delle pene, § XIX; cf. l’ediz. a cura di Franco Venturi, Torino 1978, p. 47.
104. Da vedersi in proposito le ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] esercitate da una medesima persona, come nel caso di Nicolò Morosini, uno degli ambasciatori per l'ingaggio di Giovanni restauro equorum si ha, nello stesso periodo, anche i> Francia e in Inghilterra. Secondo Philippe Contamine, Guerre, état et ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , lo studioso e patriota Tommaso Gar, già ambasciatore in Francia e a Firenze per il governo provvisorio di Manin, portava e versamenti — le sedi dell’adiacente ex convento di S. Nicolò della Lattuga, gran parte del palazzo dei Dieci Savi e la ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] con Venezia Guillaume de la Roche, fratello del duca franco di Atene, e quindi lo stesso duca Guy, .M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, pp. 168-169.
80. J. Longnon, L'Empire latin, p. 180 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] notaio Servadio Peccator edito recentemente da Franco Rossi (26). Per quanto attiene alla Canzoniere fu scoperto da Iole Scudieri Ruggieri che ne dette notizia nell'articolo Di Nicolò de' Rossi e di un suo canzoniere, "Cultura neolatina", 15, 1955, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Antoine de, Nouveau traité de la civilité qui se pratique en France parmi les honnestes gens, Paris, Josset, 1671 (trad. ingl.: lectures, 1670-1672, edited by Alan E. Shapiro.
Nicola Oresme: Nicola Oresme, Le livre du ciel et du monde, edited by ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della pp. 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta 15, 1976 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 31.
19. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 63. Pullan riporta un numero inferiore in , Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957; Philippe Ariès, L'uomo e la morte ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fratelli di lei si possono annoverare un giurista, Nicolò, lettore allo Studio di Siena, ed un sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e il Franco. Appunti e documenti (ivi, vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...