I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II conquista da parte dei Genovesi dell'isola di Zea.
84. Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Bocca di Malamocco, Altino della Bocca di S. Nicolò.
Inoltre l'itinerario di questo percorso stradale, che nella "Venetia" orientale si veda il fondamentale lavoro di Franco Sartori, Galli Transalpini transgressi in Venetiam, "Aquileia Nostra", ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benedetto, o S. Benetto, aperto nel 1755, è riscattato dai fratelli Nicolò e Alvise Venier, ma nel 1792 è affidato ad una «Nobile tra Sette e Ottocento, Venezia 1996.
19. Cf. Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di S. Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto XIII, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 41-44 (pp. 31-51).
104. Su ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] . Antonio pievano di S. Sofia, 1256 aprile 21 (S. Nicolò di Lido); per qualche esempio di sepoltura presso gli ordini mendicanti v XI-XII, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, p. 71 n. 92 (pp. 53-72): la ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Trento, Biblioteca comunale, BTC1-2484-2487; cf. Franco Cagol, Guida agli archivi conservati nel fondo manoscritti , ibid., 18, 1909, nr. 36, pt. II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909, «Atti del ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] mercantili veneti di 400 tonnellate, il San Giuseppe ed il San Nicolò, erano muniti rispettivamente di 20 cannoni più 8 «periere» e della Repubblica presero regolare contatto con il console di Francia ed in modo analogo si comportarono per assumere ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la 2 e la 4), e da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita (linea 3) e Venezia 1983, pp. 203-220 (pp. 203-229).
2. Franco Vallerani, Il naviglio lagunare e la pesca, in La laguna di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'Hospital vedi V. DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; appendice al volume di G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano all' inizio del ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] oggetti di lusso e piombo da Costantinopoli e carpentieri dalla Francia; che vanta di poter abbellire le sue chiese con senza pretesa di completezza, che Domenico Contarini fu abate di S. Nicolò al Lido tra il 1152 e il 1177, che Giona Foscarini ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...