Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] a Torino il 10 ottobre 1733. È il secondogenito del conte Nicolò e di Angelica Misseglia. Il primogenito è Dalmazzo Francesco, a ), muore l’11 novembre 1796.
La fortuna di Vasco
Secondo Franco Venturi (1963, p. 757), Vasco è «il maggiore economista ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] in carte seriori, si ravvisano le mani del miniatore mantovano Franco dei Russi e di altri aiuti minori (Bonicatti, 1957; 'Alemagna agli inizi del settimo decennio, e la Quadriga spirituale di Nicolò da Osimo, miniata tra il 1471 e il 1473 (Modena, ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] ridotto per il degno professore di tal scientie Nicolò Tartalea, stampato «ad instantia e requisitione» della il recupero di suoi crediti (Masetti Zannini, 1980, pp. 168, 193; Franchi, 2002, p. 125), è questo un indizio per concludere che il Giacomo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] o forse addirittura prima), se in lui bisogna riconoscere il Nicolò che nel 1515 ricevette dal padre un dono di 80 di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , operandovi assieme a Orazio e a Nicolò Granello e Fabrizio Castello, figli di 133-143; G. Zanelli, Francesco e Tommaso Grimaldi, in L’eredità donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria nazionale di Palazzo Spinola (catal., Genova), a cura ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] il 27 gennaio 1821 per la visita del granduca di Russia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel lettera del 17 aprile 1839 (Paris, Bibliothèque nationale de France, Département de la Musique, NLA-281) ne pattuì con ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] progetti.
Terminò poi le statue di Pietro Merani e Carlo Nicolò Zignago (1845) per l’ospedale di Pammatone e i bassorilievi Cimitero di Staglieno, in Studi di storia dell’arte in ricordo di Franco Sborgi, a cura di L. Lecci - P. Valenti, Genova 2018 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] per tre anni i nipoti Domitilla e Flaminio, figli del defunto Nicola, gravò invece su Orazio, che comperò una casa prossima alla paterna servizio da tavola di Orazio, su bozzetti di B. Franco, composto di centinaia di pezzi tra piatti, vasi, brocche ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dello stesso anno inizia la corrispondenza del bailo Nicolò Barbarigo; dato che la relazione non può essere 1885, pp. 118 s., 124, 132; Ch. Hirschauer, La politique de St.-Pie V en France (1566-72), Paris 1922, pp. 8, 17, 20 s., 23, 27 s., 32, 34 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] episodio che ebbe larga eco cronistica a Vicenza (Nicolò Smereglo, Ferreto de’Ferreti) e che testimoniava Studi storici L. Simeoni, 1998, vol. 48, pp. 43-66; T. Franco, Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...