GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di Creta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di esibirsi al regale visitatore con la 'impari lotta contro la vanità, che un avversario come Nicolò di Zan Gabriel Contarini, al quale certamente ripugnava in ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. Giovanni Battista (per un committente di Loano). Il primo impegno ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] , oltre che con alcuni genovesi che si erano stabiliti in quegli anni nella città toscana, e soprattutto, fra questi, con Nicolò Barabino.
Schierato con i gruppi progressisti firmó insieme con il Bechi, l'Ademollo ed altri, una protesta contro la ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] generale (NCTN) 12-00863120; S. Lombardi, R.G., scheda OA di Soprintendenza, 1998, n. di catalogo generale (NCTN) 12-00864154; Francesca Franco, G. R., schede delle opere, in Galleria comunale d’arte moderna, a cura di C. Virno, Roma 2004a, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] di permanenza a Udine lavorò accanto ad abili cantori e strumentisti (quali Giuseppe Grazia, Antonio Celega, Nicolò Tricarico, Giovanni Domenico Della Bella, Ottaviano Andreini, Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco Alessio ecc.), e profuse ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] delle tante schiere di guerrieri che al seguito del re franco scesero in Italia contro i Longobardi.
Figlio di Francesco stesso anno si recò a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] figli, Antonio e Gaspare, iscritti nel Liber Nobilitatis, e Nicolò; morì nel 1536.
Per il 1516 gli Annali di Agostino e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere ministri Francia 2/2178; Ibid., ms. n. 10: Catalogo dei magistrati della ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino Abondio e Giovanni ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] per l’Inghilterra, accompagnati da uno dei figli di Zuan Franco partirono da questo porto fluviale dello Götaälv, a nord sopradetto messer Piero Quirino, descritto per Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel, che vi si trovarono presenti, ibid., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...