Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] A., Giusti, G., Multiple agreement in Southern Italian dialects, in Franco, L., Lorusso, P. (eds.), Linguistic variation: structure and interpretation, agreement constructions in Italo-Romance, in Giusti, G., Nicolò Di Caro, V., Ross, D. (eds.), ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Canto XXXIII di Dante per voce di soprano e archi di Nicolò Zingarelli, scritta tra il 1804 e il 1805, e le a cappella, che vennero eseguiti alla Scala sotto la direzione di Franco Faccio il 18 aprile 1880 in un concerto di beneficenza che coinvolse ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] di pendoloIl primo nome della letteratura friulana è quello di Nicolò Morlupino (1528-1570). Una letteratura di solito acquisisce ulteriore personalità come Ida Vallerugo, Umberto Valentinis, Franco Marchetta, Maurizio Mattiuzza, Federico Tavan, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996, 4 -a-cura-di-Umberto-Eco%29/.TB = Nicolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della Lingua Italiana, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli verso il 1535, anno del suo esordio...
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in un documento pontificio del 1475). Canonico...