GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] per esempio in un contratto del marzo dello stesso anno relativo alla decorazione dell'abside allogata a Lorenzo Costa, Nicolò Pisano e a un non meglio specificato maestro modenese (Cittadella; Franceschini).
Il G. risiedette a Ferrara fino al 1503 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle Arene Candide presso Finale Ligure).
A N Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] conte d'Asti, dopo lunghe trattative coi Fieschi e coi Grimaldi, riusciva a occupare Savona e minacciava Genova. Antoniotto Adorno, la scarsa adesione della repubblica alle invocazioni dei papi, da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia e alla direzione animato da grande zelo apostolico, venne ambasciatore del papa Nicolò IV alla corte di Timur, gran khān dei ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] fra gli altri quelli dei ministri Berti (1881 e 1883), Grimaldi (1885), Vacchelli (1887), Lacava (1893), tutti fondati sul i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si fuse con l'ospedale di Messer Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Tondelli, Matilda di Canossa, 2a ed., Reggio E. 1925; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928; A. nella facciata del duomo. Si avvicina ormai Nicola Pisano, che formatosi forse sugli scultori pugliesi classicheggianti ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] casate feudali, sulle quali emersero i Ruffo, con Nicolò Ruffo, marchese di Cotrone e conte di Catanzaro, Andreotti, La Fortuna, De Lorenzo, Taccone-Gallucci, Cotroneo, Moscato, Grimaldi, ecc.), si vedano N. Cortese, La Calabria ulteriore alla fine ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] numero di tombe d'inumati entro i depositi delle grotte di Grimaldi nell'estrema Liguria (v. liguria: Preistoria), oltralpe nel , a Roma, e quella del patriarca Morosini, in S. Nicolò dei Tolentini, a Venezia; sempre a Venezia, questo schema acquista ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Innanzi tutto gli scavi sistematici operati nelle Grotte Grimaldi presso Ventimiglia per opera del principe di Monaco antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano (1208?-1278).
Ancora più tardi la titanica mente di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di S. Girolamo a Genova-Quarto, entrambi eseguiti da Nicolò Corso alla fine del Quattrocento, e inoltre, per quanto Museo del pizzo a tombolo di Rapallo, 1990; Galleria di Villa Grimaldi a Genova-Nervi, 1993) ed ecclesiastica (Museo del tesoro del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...