• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [136]
Storia [86]
Arti visive [32]
Religioni [13]
Economia [11]
Diritto [10]
Storia economica [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] cui è console dell’arte dei pittori insieme con Nicolò Vespasiano (Genova, Arch. del Comune, Registri dei Padri -75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

CARAVITA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Nicolò Salvatore Fodale Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] queste due raccolte encomiastiche. Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro Giannone furono col Vico tra i maggiori un'argomentazione giuridica. Nel 1701 sostenne le ragioni di Nicola Capasso, professore di diritto all'università, contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – GIULIO CESARE CORTESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVITA, Nicolò (2)
Mostra Tutti

ZEN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Marco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020) Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] ordinario in Francia, in sostituzione di Nicolò Erizzo I di Nicolò III, che terminava il mandato. Arrivato e G. Zorzanello, Firenze 1979, p. 13; G. Benzoni, Grimaldi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma, Istituto della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – DANIELE ANDREA DOLFIN – CARLO III DI BORBONE – SAN STINO DI LIVENZA – BENJAMIN FRANKLIN

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] 1292, anno del conferimento della medesima responsabilità a Nicolò Falier, Graton Dandolo e Marco Basilio; gli altri cura di G. Lachin, Roma-Padova 2008, pp. 47-76; M. Grimaldi, Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna 2012, pp ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] maggio 1946, il D. venne nominato insieme a Nicolò Carandini vicepresidente del partito (presidente era B. Croce). alla Repubblica, Milano s. d., p. 233; U. Alfassio Grimaldi-F. Lancaster, Principi senza scettro. Storia dei Partiti Politici italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] alla lotta fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al sorgere del i Grigioni nel 1620, Como 1935; D. Sesti, Il ven. Nicolò Rusca di Bedano, Lugano 1918; U. Martinelli, La guerra per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] alla testa del partito ghibellino contro i guelfi Fieschi e Grimaldi. Richiamati dopo la morte di Federico e risarciti dei danni partiti; dànno con Guido, capitano del Popolo insieme con Nicolò Doria (1265-66), il primo saggio della tipica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

RICCOMANNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOMANNI Filippo Rossi . Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] e Giovanni Battista, poi trasferita dai familiari di papa Nicolò V nella cappella di San Tommaso: di tipo ancora oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella porta interna della sagrestia ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] espugnazione di Soncino servì di pretesto al Carmagnola per non muovere più un passo, ed il 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi tutte le sue galere e di 6.000 uomini ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] 1990, nr. 180, pp. 614-615. 31. Ugoberto Alfassio Grimaldi-Gherardo Bozzetti, Dieci giugno 1940. Il giorno della follia, Bari nella seconda guerra mondiale, Roma 1992, pp. 93-108, e Nicola Della Volpe, Censura e propaganda, in L'Italia in guerra. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali