• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [87]
Biografie [190]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Religioni [28]
Diritto civile [26]
Letteratura [25]
Musica [14]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [5]

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] , Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 186r-187r; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] l'11 dic. 1474, allorché fece parte della zonta del Senato e fu dei quarantuno elettori del doge Pietro Mocenigo, successore di Nicolò Marcello, che visse poco più di un anno. Il 2 marzo 1476 gli subentrò proprio quell'Andrea Vendramin di cui il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Làzari, Vincenzo

Enciclopedia on line

Làzari, Vincenzo Numismatico e scrittore d'arte (Venezia 1823 - ivi 1864); direttore del museo Correr, che descrisse nelle Notizie delle opere d'arte e di antichità della raccolta Correr di Venezia (1858); trattò Del traffico [...] mezzo (1862), ma particolarmente importanti sono le sue opere di numismatica: Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e di terraferma (1851); Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi (1858); Medaglie e monete di Nicolò Marcello (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ MARCELLO – NUMISMATICA – VENEZIA

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] nome anche qualche voto, insufficiente tuttavia a fargli raggiungere la suprema carica (risultarono invece eletti, rispettivamente, Nicolò Tron e Nicolò Marcello). Dal 1474, certo per il suo cattivo stato di salute, si diradarono anche gli incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] non fu personaggio di spicco: divenne senatore, fu tra gli elettori del doge Nicolò Marcello e non visse a lungo; del resto la precaria salute afflisse quasi tutti i membri della famiglia, perlomeno nei secoli XV e XVI: l'unico fratello del F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] Repubblica, duramente colpita dalla recente perdita di Negroponte. Dopo essere stato (13 ag. 1473) degli elettori del doge Nicolò Marcello, l'8 ottobre il G., allora savio del Consiglio, fu eletto capitano generale da Mar; sorprende che il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] il 23 nov. 1471 faceva parte degli elettori che portarono al dogato Nicolò Tron. Fu poi ancora avogador di Comun dal 12 luglio 1472, , di cui fece parte nell'agosto 1473 (doge Nicolò Marcello) e dicembre 1474 (doge Pietro Mocenigo); inoltre fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Comun nel 1468, tra i Cinque correttori della promissione ducale nell'elezione del doge Nicolò Tron nel novembre del 1471, tra i 41 elettori del doge Nicolò Marcello il 13 ag. 1473; poi, il 28 ott. 1474, risultò eletto procuratore di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] , tra la fine di luglio e l'inizio di agosto del 1473, l'E. fu tra gli elettori del nuovo doge, Nicolò Marcello, quindi, a metà settembre, parti per un'altra legazione, stavolta a Napoli; la Repubblica era ancora impegnata contro gli Ottomani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] partecipò in più tornate alle elezioni dogali, e tra il 9 e il 13 di quel mese fu uno dei 41 grandi elettori di Nicolò Marcello. Tra il 1473 e il 1475 il M. si trovò a Udine in qualità di luogotenente della Patria del Friuli. Egli dovette tentare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali