TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ecclesiastica (restò abate laico) per quella musicale. Entrato nel momento in cui la direzione del conservatorio passava da NicolaPorpora a Francesco Durante, nel 1750 completò il corso di studi (nel 1748 era divenuto ‘mastricello’), durante il ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Paolo Bonoli, Stefano aveva una sorella, Gesumina, che sposò Nicolò da Marsciano e due fratelli, Pierpaolo e Cristoforo, entrambi favore di Sisto IV valse a Nardini l’ambito traguardo della porpora: il 7 maggio 1473, insieme con il candidato del duca ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Sarro), con gli intermezzi comici Eurilla e Beltramme: anche in questa versione l’opera ebbe durevole successo. Con NicolaPorpora produsse una serenata epitalamica nobiliare, Imeneo (gennaio 1724; poi ritoccata dal figlio Luigi Maria nel 1732 con il ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] non è escluso che lo schizzo sia opera di Calzetta (De Nicolò Salmazo, 1999, p. 26), con il quale egli fu in in Alumina, XVI (2007), pp. 18-25; F. Toniolo, Oro e colori sulla porpora, in Il Libro d’ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] una fitta azione diplomatica per ottenere la conferma della porpora. Persa subito la battaglia col S. Collegio, dopo 182; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovo di Siponto, Roma 1955, pp. 70, 151-155; P ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] che dal 1561 sarà suo segretario, o, più tardi, da Nicolò Franco che ne frequentò la casa a Roma alla vigilia del Giovanni Morone, il 26 febbr. 1561 Pio IV elevò il C. alla porpora cardinalizia con il titolo diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Paolo III, nel dicembre del 1535 riservava inpectore la porpora al giovanissimo C., chiamandolo quindi a Roma per prendere gli nel novembre dello stesso anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con quello di S. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Pastor (1931, p. 897). La nomina alla porpora non venne però mai annunciata pubblicamente, cosicché perse definitivamente 16, 25, 47, 112, 223, 439, 757; M. Leonardi, Nicolò Serpetro a Venezia, nota su un manoscritto dell’archivio diocesano di Città ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] arcivescovo di Firenze dal 1508 al 1513, e del congiunto Nicolò Ridolfi, nipote ex sorore di Leone X e cardinale dal spinto Ammirato a chiedere al papa di concedergli la porpora cardinalizia quale condizione per poter aspirare al pontificato che ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] del Petronio, procuratore delle porpore di Cissa in Istria" (Lettera… intorno alla fabbrica della porpora in Cissa). Egli la veneta cessò l'erogazione della pensione concessa all'antenato Nicolò; da ciò "lunghe brighe", col governo austriaco e ...
Leggi Tutto