PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] vescovo di Senigallia e, come lui, destinato alla porpora.
Cardinale del titolo San Pietro in Vincoli, Clarelli Paracciani di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani, card. Nicola, bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] ricompensa dei suoi sforzi, Viale Prelà ottenne la porpora cardinalizia: creato cardinale in pectore il 15 marzo prince de Metternich au cardinal V. P., Paris 1919; P. Prunas, Nicolò Tommaseo e il cardinale M. V. P., in Archivio storico di Corsica, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] nel frattempo insorta tra Pietro Aretino e il suo segretario Nicolò Franco, letterato che sino a quel momento aveva parimenti tentativo da parte della Corona francese di fargli ottenere la porpora cardinalizia. Il 16 novembre 1547 il nunzio in Francia ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] Frattanto il concistoro del 16 dicembre 1446 aveva elevato Rampini alla porpora con il titolo di cardinale presbitero di S. Clemente. vesti egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] eletto papa con il nome di Gregorio XIV, Nicolò Sfondrati nominò il compatriota a succedergli nel vescovado di traguardo della carriera curiale avrebbe dovuto essere il conseguimento della porpora cardinalizia, che, però, non giunse mai. Non appare ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] dopo lo attendeva in Italia la promozione alla porpora romana. A questo periodo d'insegnamento parigino, I, Münster 1913, p. 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35, 37; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] i saggi della raccolta commemorativa del noto umanista e poligrafo Nicolò Fabri de Peiresc morto il 24 giugno 1637. Questa di Palestrina con la principessa Giustiniani e per l'elevazione alla porpora di Carlo Barberini (Barb. lat.7599, f. 78).Conclusa ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] dovesse abitare nel piccolo monastero dell’Ordine, il San Nicolò, sito nel borgo suburbano di Plorzano (attualmente di S insigne prelato bergamasco che nel 1294 aveva ricevuto la porpora cardinalizia da Celestino V. Legato al partito filofrancese del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] a Giustino Febronio. Anche se fu il vescovo di Verona Nicolò Giustiniani a sollevare il caso, sarebbe stato poi Priuli, nostro sig.re Papa Clemente XIII ha conferita la Sacra Porpora Cardinalizia all’eminentissimo signor cardinale A.M. P. vescovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago.
Il G. intraprese gli studi musicali Giovanni Crisostomo nel Catone in Utica di Leo, in Semiramide riconosciuta di Porpora e nel pasticcio L'abbandono di Armida di A. Pollarolo, e ...
Leggi Tutto