GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Pavia, il G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. Dopo avere della Riforma della Chiesa, il G. perse non solo la porpora cui tanto aveva ambito, ma anche il vescovato di Como, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] peggiorare della situazione nelle Fiandre. Subentratogli nella Nunziatura Nicolò Ormaneto, Castagna, all'inizio d'agosto può è dei diciannove cardinali creati senza consultare il Collegio dei porporati, il 12 dicembre 1583, da Gregorio XIII; e lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] gli era estraneo. In compenso, stando a dei versi del conte Nicolò d'Arco, tra gli interessi coltivati dal G. ci sarebbero anche cardinalato, del 21 novembre, del fratello. Naturalmente la porpora è un grosso favore in cambio di un favore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] 17 luglio 1775 lo elesse infatti in pectore alla porpora cardinalizia e lo proclamò cardinale diacono nel concistoro del nel comprensorio padano, l'abbazia di S. Bartolomeo (o S. Nicolò de' Bartoli) nella diocesi di Ferrara, e con altro documento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , ma altre candidature lo precedevano nella lista dei porporati appoggiati da Filippo II. Fra questi spiccava il nell'agosto 1591. A Filippo Neri avrebbe voluto conferire la porpora, e prese in considerazione il nome dello storico oratoriano Cesare ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] C., otteneva dal pontefice Urbano VIII la porpora cardinalizia; e poiché le leggi della Repubblica 1952, pp. 35-38, 43, 67-70, 112; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Roma. Alloggiarono a S. Stae, in casa del procuratore Nicolò Trevisan; il doge mandò quattro gentiluomini a ossequiarle e dispose perché si prodigava da tempo: la concessione della porpora cardinalizia al fratello Sigismondo. Nel contratto di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] che dal 1561 sarà suo segretario, o, più tardi, da Nicolò Franco che ne frequentò la casa a Roma alla vigilia del Giovanni Morone, il 26 febbr. 1561 Pio IV elevò il C. alla porpora cardinalizia con il titolo diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò di Bernardo abbia avuto prole; e, d'altro canto, il D governo veneziano desiderava fosse elevato alla porpora cardinalizia.
Gli avvenimenti immediatamente successivi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini) nella deputazione papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, Gerolamo Doria e Girolamo Grimaldi: tanto che il ...
Leggi Tutto