PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] in moglie Elisabetta Sangiuliani, vedova di un tale Nicolò Cernezzi. Nel 1586 la figlia Costanza sarebbe andata in
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] avrebbe potuto imparare (Rigoni, 1948, ed. 1970, pp. 28, 32, doc. V). Dallo stesso documento si apprende che il pittore di origini pugliesi si era rivolto a Nicolò nel novembre precedente per apprendere a dipingere «in recenti». Altre testimonianze ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] esecuzione di alcune sculture dell'altare del Rosario in S. Nicolò a Treviso (le sante Rosa e Caterina, due putti Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), XXI, München-Leipzig 1999, pp. 350 s., s.v. Corte, Josse de (con bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] di S. Susanna e dal 1679 al 1682 in quella di S. Nicolò in Arcione.
Il D. nei primi mesi del 1683 era ancora a 48; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 235; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] ;A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 58-65; L. Castano, Gregorio XIV(Nicolò Sfondrati) 1535-1591, Torino 1957, ad Indicem; M.Parker, Palazzo Cesi. A Late ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] .).
Secondo Grosso Cacopardo (1845, pp. 20, 24 n. 21) Nicolò Francesco fu anche un buon orafo.
Morì a Messina nel 1671 e . Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. XV, XVIII, XL, XLVIII, 174-179 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] (1850); il completamento dell'altare in onore del padre Lucchese Palli di Campofranco progettato da G.V. Marvuglia nella chiesa di S. Nicolò all'Olivella (1854); i lavori di ampliamento del collegio Massimo di Palermo sede della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] a Palermo, a seguito della morte dell'architetto del Senato Nicolò Palma (1779), e per ponti in ferro e opere artisti siciliani. Architettura, I, Palermo 1993, pp. 207 s.; V. Scuderi, Architettura ed architetti barocchi del Trapanese, Marsala 1994, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] composizioni come la pala con La Madonna e i ss. Nicolò, Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo di Motta di in particolare: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie intorno ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] con una certa Maddalena e che era padre, oltre che di Nicolò, di Valentina, moglie di Bernardino, citata come unica erede di cura di T. Borenius, III, London 1912, pp. 70-73; V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli…, Venezia 1887 ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...