CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di "futuro doge"; II, ibid. 1970, pp. XLIX-L; V, ibid. 1978, p. XXVI); gli stralci da dispacci dei C. ., 37, 38, 41-45, 55 s., 97; LXXXIX, pp. 56, 65, 78 s., 90-95, 88; XCI, pp. 60-66 (ma confuso nell'indice dei nomi a p. 152 con Alvise di Nicolò). ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (su cui interverrà cinque anni più tardi) e a S. Nicolò nel 1594 (che verrà da lui riparato nel 1608); a . Monti; Messe piene a otto voci con uno o due organi se piace, opera V, ibid. 1684, G. Monti; Messa, salmi e responsori per li defonti a otto ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ), pp. 492 s., 666; G. Ciavattoni, Il convento di S. Nicola di Sulmona, Lanciano 1909, p. 54; Il concorso di Pisa, in Musica , pp. 80, 96, 131; R. Gabrielli, I fratelli organari G. e V. Paci di Ascoli Piceno (1815-1922), in Note d'arch. per la storia ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] scoperto, rivelò quanto doveva accadere al nobile Nicolò Lion e questi insieme col Vendrame si recò e la sua congiura, in Rivista di Venezia, X (1931), pp. 41-55; V. Lazzarini, M. Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] un disegno preparatorio e un'incisione attribuita a Nicolò Vicentino, a testimoniarne la commistione di echi ad indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958; V, ibid. 1967 (nell'indice valgono solo le pp. 285, 307); VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] essere ospite del fratello minore. In ogni caso è Nicolò che il G. si scelse come testimone, invece del apprentice in the studio of Giambattista Tiepolo, in Studies in eighteenth century culture, V (1976), pp. 29-39; Id., The sala dei Banchetti of the ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , suoi cugini) il 26 maggio 1533,nobile dell'Impero da Carlo V (G. Occioni Bonaffons, Notizia dell'archivio ... Della Torre... in Friuli a Gorizia di altri tre fratelli, Febo, Giovanni e Nicolò Della Torre che nel 1497 fecero erigere a loro spese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] -Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso V di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 135 s.; G. De Nicola, The masterpiece of G. diP., in The Burlington Magazine, XXXIII (1918), pp. 45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Firpo, II, Torino 1970. p. XLIV; III, ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI, ibid. 1975, pp. 645-672, 761 pp. 116 a. (altri rinvii dell'ind. p. 296 spettano al doge Nicolò); G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ..., LX, p. 89; LXXXI, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] economiche. Suo padre, Zan Gabriel di Nicolò, morto ancor giovane nel 1572, non aveva avuto nella sua carriera cariche il passo sul libro "della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...