BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] . A Roma non trovò che pochi aiuti: Nicolò Bevilacqua, interpellato per l'occorrenza, avanzò pretese 1594 Clemente VIII (continuando la protezione sempre accordata al B. da Sisto V) gli concesse il diritto di esclusiva vendita di tutti i libri (" ...
Leggi Tutto
Tipografo veneziano (m. Roma 1596). Diresse l'officina degli Aldi dopo che Paolo Manuzio fu chiamato da papa Pio IV per organizzare la prima stamperia vaticana (1561), recandosi poi egli stesso più volte a Roma per affiancare il Manuzio nel suo lavoro e svolgervi una vasta e varia attività, non sempre ... ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] la somma che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità di restituire ), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, p. 62; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] e di Solanto un'altra tonnara, quella di San Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci burocratici e incomprensioni il 25 ag. 1861, la società in accomandita Piroscafi postali di I. e V. Florio, con un capitale di 320.000 onze, pari a 4.000. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] provvedimento", stese, insieme con il fratello Nicolò, una donazione inter vivos sed causa mortis , 231, 233 s.; P.N. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] G. da S., in Biblioteca degli studi italiani di filologia indoiranica, V (1905), App. 3, pp. 1-56. Il testo del manoscritto pubblicato, ancora dal Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di Nicolò de' Conti, Girolamo Adorno e G. di S., in Viaggi e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] grave fu quello dei 46.000 ducati di Caterina di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto e il loro palazzo a S. Stefano, ibid., pp. 54-69; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] come scrive, il 24 nov. 1647. il capitano Nicolò Cappello, reca con sé "le acclamationi universali di questi 44 (lett. dell'11 giugno 1662); Ibid., Senato. Terra. regg. 132 (da c. 236 v)-134 (sino a c. 524r), 144 (da c. 17v)-148 (sino a c. 192r), ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] possano esserci stati dei contrasti con il fratello Nicolò, accasato da diversi anni e con discendenza G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v.Donà Chiara; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 5, c ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fratelli Lippomano si portarono a Roma: dopo il vescovo Nicolò fu la volta di Vettore e poi dello stesso I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 317; VI, ibid. 1903, pp. 12-14; L. ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] tutti appartenenti alla comunità israelitica (Marco Besso, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto Treves de' Bonfili, ecc Italia, Torino 1971, pp. 31, 36, 193, 215, 224; V. Zamagni, Industrializz. e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...