• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [2655]
Economia [42]
Biografie [1820]
Storia [687]
Arti visive [416]
Religioni [290]
Letteratura [204]
Diritto [122]
Diritto civile [87]
Musica [79]
Storia e filosofia del diritto [39]

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , nel 1267, di una saettia di 52 remi; un Nicolò "Draperius" è citato quale "socius portator" di un contratto a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300-3 ag. 1301), a cura di V. Polonio, Genova 1982, docc. 80 s., 185, 262, 401, 404; Id., Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] alle stampe La felicità, stanze per la venuta a Sassari del viceré V.L. d'Hallot [des Hayes] (Sassari 1770), volle effettuare una per scongiurare le ricorrenti carestie; e il Panegirico del beato Nicolò Fattor da Valenza… (ibid. 1787). Nel 1787 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] I, p. 289 n. 33a), egli lavorò anche in S. Nicola da Tolentino. Potrebbe essere legato da vincoli di parentela col G. de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 864, 870 n. 8; A. Roca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] restituiti i beni confiscati. Nel luglio del 1419 Martino V, in un quadro di avviata normalizzazione dei rapporti con vigneto a Borgo Panigale e un forno in città e, in comproprietà con Nicolò, una casa in Bologna e un mulino a Prunaro, il tutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane..., Venezia 1719, V, p. 465; VI, p. 104; E. A. Cicogna, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] (cittadina rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da galee mercantili di Genova e Venezia una modesta fortuna che, presa in consegna dai fratelli Nicolò e Giovanni Centurione, residenti nelle Baleari, fu poi oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] egli aveva sposato Mabilia Casiccia, figlia di Detesalve, da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba. Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-V (1974-1975), ad Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco . L. Reynolds, Genova 1951-1953, ad Indicem; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo Claudio Marsilio PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo. Ebbe [...] da due compagnie commerciali fiorentine (Fabio e Francesco Orlandini e Nicolò e Raffaele Castelli) che godevano della massima stima e ..., Genova 1750, c. 18; V. Spreti, Pallavicini, in Enciclopedia storico-nobiliare, V, Milano 1932; I.-S. Révah, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] Non molto tempo dopo, il 24 febbr. 1637, Nicolò Fabri di Peiresc richiedeva a Galileo, suo amico, Favaro, G. Galilei e suor Maria Celeste, Firenze 1891, pp. 410, 412, 415; C.V. Varetti, L'artefice di Galileo I. F. detto Tordo, in Rend. della R. Accad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
busto
busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali