• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [3521]
Letteratura [218]
Biografie [1860]
Storia [745]
Arti visive [529]
Religioni [321]
Diritto [195]
Diritto civile [134]
Musica [89]
Architettura e urbanistica [57]
Storia delle religioni [47]

LORENZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Costantino Mario Allegri Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] e archeologi locali (G. Pederzani, P. Beltrami, B. Stoffella, A. Rosmini, G.B. Garzetti, P. Zajotti, A. Mazzetti, V. Barbacovi), trovandone il sostegno alle idee sulla lingua e l'educazione enunciate in due orazioni che condensano le proposizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] il vescovado di Cherroniso, alla morte del vescovo in carica Nicolò Dal Monte. Questi privilegi gli vennero confermati il 5 literarumque humaniorum instauratoribus, Londini 1742, pp. 291-293; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Maniacutius (Maniacoria) und sein Papstgedicht, in Mitteilungen des Institut für Österreichische Geschichtsforschung, LXXI (1963), pp. 48-61; V. Peri, Nicola M.: un testimone della filologia romana del XII secolo, in Aevum, XLI (1967), pp. 67-90; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] da Manzano. Con le annotazioni del signor Nicolò Claricino, ai quali non fecero mai seguito dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, p. 125; V. Joppi, Un poeta friulano del secolo XVI: S. di M., in Archeografo triestino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] teneva in affitto un podere dal convento di S. Nicolò di Cafaggio. A quanto risulta dai suoi cartulari conservati paesi europei, ovviamente con ampia digressione sulle città italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] garantisse stabilità economica se in una lettera ad Alfonso V d'Aragona il Magnanimo del 7 aprile il padre medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] -80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò II d'Este autorizza "dominum Dolcebene de Toris de L'ultimo re dei buffoni, in Studi medievali, I (1928), pp. 173-180; V. Rossi, Le novelle di Sacchetti, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] due epigrammi latini del F. costituiscono la premessa a Le rime di V. Papazzoni (Venetia, D. Nicolino, 1572, pp. n.n.); un diversi nobilissimi ingegni in lode dell'illustrissimo signor Nicolò Contarini luogotenente generale della Patria del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] quando, nel 1666, accompagnato da don Morando Conti, Nicolò Mantovani e Francesco Magnani, il L. partì alla volta Napoli 1988. Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 3; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Nicolò Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente Anna Buiatti Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 390; IV, ibid. 1834, pp. 548-554, 614, 639, 640, 642, 672-674, 695, 698, 703; V, ibid. 1842, pp. 70, 71, 126, 580, 627; VI, ibid. 1853, pp. 28, 51 s.; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
busto
busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali