Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Unione di S. e Montenegro, ma nel 2006 un referendum sancì il distacco delMontenegro dalla S., che venne del 12° secolo. Le architetture, quasi esclusivamente chiese e monasteri, mostrano accanto alla matrice bizantina forme romaniche: S. Nicola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Impero ottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo si è affermata come seconda forza politica del Paese la coalizione Per il futuro delMontenegro che si è aggiudicata il 32,8% ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e delMontenegro e il massiccio dell'Olimpo in Grecia. Fin dall'Antichità il toponimo M. ha avuto vari significati, Apostoli (inizio sec. 14°) e i significativi affreschi del S. Nicola Orfano (1340 ca.).Il ruolo principale nell'ambito della ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] a navata unica. S. Nicola di Rodià, nei dintorni di Arta, costituisce il più antico esemplare del primo tipo, nella variante più odierni confini politici dell'Albania, a Mjele nel Montenegro. Essa è caratterizzata dall'uso dei tumuli illirici quali ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] delle Blacherne di Berat e di S. Nicola a Perhondi presso lo stesso centro.
Forschungen in Albanien und Montenegro (Österreichische Akademie der V. Shtylla, Banjat e masjetës se vonë skoiperi [Hammam del Basso Medioevo in A.], ivi, pp. 119-137.
...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] A. Schober, Archäologische Forschungen in Albanien und Montenegro (Akademie der Wissenschaften in Wien, Schriften der e Vllaherna (në kështjellën e Beratit) [Sul lavoro del pittore Nicola nella chiesa delle Blacherne (nella regione di B.)], Buletin ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] a Prizren e, dopo la dipartita del maestro A., pienamente protagonista a Staro Dormizione a Gračanica, nel S. Nicola Orphanos a Salonicco e nella chiesa Serbien, Makedonien, Kosovo-Metohien und Montenegro 1294/95-1321 (Annales Academiae Scientiarum ...
Leggi Tutto