Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] dei di tua madre”), ma generalmente gli insulti hanno come centro i genitori, non la religione. In alcune varietà dello spagnolo è -Dantesca%29/ Immagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di quest’intervista è consultabile anche a questo link]Nicola Turbian: Ciao Tommaso, grazie per essere qui. Vorrei le armi che gli permetteranno poi attraverso la sua poesia di fare i conti con il mondo. In questo senso potrei quasi dire che questo ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] e che fare le sue occorrenze vale lo stesso che fare i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Better Call Saul Logo ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] , sarà magari qualche etto di sterco in meno lungo i nostri marciapiedi.Partiamo dalla sfera individuale: cosa spinge lo solo) una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Better Call Saul Logo 2 ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] seconda parte]Per saperne di piùSulla bestemmia: Turino, I. (2000). Maledire Dio. Studio sulla bestemmiaSulle parolacce 28Enciclopedia-Dantesca%29/ Immagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] o piccole deviazioni dalle dichiarazioni dell’autore]Nicola Turbian: Ciao Tommaso, grazie per essere me, e credo che il senso dell'autobiogrammatica stia proprio nel collegare i giochi di parole, il non sense, Toti Scialoja (autore di libri ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] i suoi i silenzi di Boccaccio; L’edizione delle Heroides di Ovidio a cui si è fatto riferimento è quella curata da Alessandro Barchiesi, Le Monnier, Firenze, 1992. Per la citazione posta in esergo all’articolo, la traduzione è invece di Nicola ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] raggiungere l'alto, ma trovare il centro, dove le radici e i germogli si incontrano in una continua ricerca di significato e identità. PER SAPERNE DI PIÙ Abbagnano, Nicola. Storia della filosofia: La filosofia antica, la patristica, la scolastica Vol ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] 24 luglio (giorno della sua morte). Ora, per riuscire a rispettare i tempi, cosa che mi viene sempre difficile da fare, ho dovuto Jung, a cura di Chiara Tozzi). Ricordiamo i libretti per Nicola Campogrande Mosorrofa o dell’ottimismo (1993) e Tempi ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] tutti i suoi i silenzi di Boccaccio; L’edizione delle Heroides di Ovidio a cui si è fatto riferimento è quella curata da Alessandro Barchiesi, Le Monnier, Firenze, 1992. Per la citazione posta in esergo all’articolo, la traduzione è invece di Nicola ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...