RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] assai rapidamente: l'industria russa, debole in confronto ai paesi industrializzati dell'Occidente, presenta tuttavia il vantaggio di un macchinario moderno, in qualità di "ultima venuta").
Il Regno diNicolaII. - NicolaII succede il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] divenuta la Russia.
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia Anicia (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo di S. Nicola al Fanaro (7° sec. ?), cui si connettono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] NicolòII liberò i Normanni dalla scomunica, investì del principato di Capua Riccardo di Aversa (Drengot) e del ducato di Puglia e Calabria e del principato didi Napoli di Gioacchino Murat, successo a Giuseppe nel 1808. Dopo la campagna diRussia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Guglielmo, iniziando un intenso scambio di lettere col nuovo zar, NicolaII, invano tenta di fermare la valanga, mentre la Francia abilmente continua i suoi ingenti prestiti alla Russia, i quali, nel giro di otto anni, fino al 1896, raggiungono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto buoni auspici. La Russia era impegnata nella guerra con la Turchia e con Federico Guglielmo IIdi Prussia fu conclusa un' Il primo compositore polacco il cui nome sia conosciuto, Nicolòdi Radom, apparve in questo tempo, probabilmente alla corte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] venne perciò falsificato da parte imperiale. Alla morte diNicolòII (1061) Gerardo di Galeria e i vescovi lombardi contrarî alla riforma e passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capo dello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die dalla morte diNicoladi Diesbach (1475) mancava un uomo di stato superiore russo non tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , che, incorporato nei cacciatori prussiani, combatterono nel 1916 in Curlandia.
Il governo provvisorio russo, costituito dopo l'abdicazione diNicolaII, restaurò il regime parlamentare in Finlandia; il senato russificato fu sostituito da un senato ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] 'inizî del regno diNicolaII uno dei più influenti consiglieri reazionarî della politica interna degli zar.
Il P. si creò secondo lo spirito slavofilo un'immagine ideale del popolo russo e della vecchia cultura russa. Di tendenze mistiche (tradusse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di salnitro a Nicoladi Spira, che aveva dichiarato al messeta trattarsi di con Genovesi, Tatari, Russi, Armeni, Greci, Fiorentini J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145 ...
Leggi Tutto