PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] fondatori (con l’intento di imitare il modello della Kriegsschule prussiana), oltre che professore e direttore, o come NicolaMarselli (1832-1899), studioso dell’hegelismo e influente opinionista. Benché questo tipo di attività non avesse ricadute in ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di tornare a combattere per la sua Venezia, come volontario in servizio senza stipendio. Gli fu riconosciuto il grado e con N. Marselli, M. Massari e altri ebbe incarichi di studio e di un certo rilievo.
Il dopo 1866 segna una svolta decisiva nella ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] della burocrazia. Egli non teneva a mettersi particolarmente in evidenza: sapeva di non essere un militare intellettuale come N. Marselli, né un comandane di truppe come A. Baldissera o S. Pianell, né ancora un soldato «politico» come Ricotti Magnani ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] padre consigliere della Suprema Corte e lo zio Nicola - comandante della Nunziatella dal '56 al ' pp. 827s.; F. Carafa, Al mio amico G. F., Napoli 1883;N. Marselli, Gl'italiani del Mezzogiorno, Roma 1884, passim;B. Croce, Prefazione a G. Ferrarelli ...
Leggi Tutto