I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di un formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per eufemismo6 ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Treccani.itZing 24 = Lo Zingarelli 2024, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di un nome deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] 1917-2024 = Vocabolario della lingua italiana, compilato da Nicola Zingarelli, Milano, Bietti e Reggiani, 1a ed. [ nella formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per eufemismo6 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] .itZingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, Cannella, M., Lazzarini, B., Zaninello, A. formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, M., Lazzarini, B., e formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dal mondo ispanofono, Lingua italiana, Treccani.itZingarelli = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, ed formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle vicende rivoluzionarie indusse il padre...
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico M. vi portò le voci dirette di quella veneziana....