• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Jannik Sinner trionfa per la seconda volta agli Australian Open

Atlante (2025)

Jannik Sinner apre il 2025 con un successo straordinario, conquistando il suo secondo Australian Open consecutivo. Il numero 1 del mondo ha battuto Alexander Zverev in una finale impeccabile (6-3, 7-6, [...] match da numero 1 ATP, un traguardo raggiunto solo da Connors e Borg. Sinner eguaglia inoltre il record di Nicola Pietrangeli, vincitore di due edizioni consecutive del Roland Garros.  A soli 23 anni, Sinner continua a scrivere pagine memorabili per ... Leggi Tutto

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis

Atlante (2024)

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis L’azzurro Jannik Sinner, dopo un’epica rimonta, vince gli Australian Open (AO) in finale contro il russo Daniil Medvedev. Un trionfo meritato con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3, in 3 ore e 44 [...] di un italiano a Melbourne. Un trofeo del Grande slam che arriva nel Bel Paese nel singolare maschile dopo quelli di Nicola Pietrangeli (Roland Garros 1959 e 1960) e Adriano Panatta (Roland Garros 1976). L’ultimo, in ordine di tempo, era stato lo US ... Leggi Tutto

Sinner numero 1

Atlante (2024)

Sinner numero 1 Il 10 giugno 2024 Jannik Sinner sarà, con tutti i crismi dell’ufficialità, il nuovo numero 1 del tennis mondiale. Accadrà quel giorno, il 10 giugno appunto, perché è di lunedì che la ATP (Association of [...] le classifiche ufficiali erano quelle stilate annualmente dal giornalista Lance Tingay, dove per due anni consecutivi risultò terzo Nicola Pietrangeli. Altre epoche, altro tennis, altro mondo: il primato di Sinner aggiorna e mette in ombra ciò che è ... Leggi Tutto

Coppa Davis, Italia straordinaria

Atlante (2023)

Coppa Davis, Italia straordinaria Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] da stadio accompagnano l’ingresso di Jannik Sinner. Poi tutti in piedi per l’inno nazionale.Scende in campo anche Nicola Pietrangeli, uno dei simboli del tennis italiano, icona della Coppa Davis.La cerimonia della consegna della coppa, l’inossidabile ... Leggi Tutto

Jannik Sinner, puro tennis

Atlante (2023)

Jannik Sinner, puro tennis Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] di entrare tra i primi tre del mondo, bisogna risalire a Nicola Pietrangeli, in un’epoca talmente lontana e diversa – prima dell’era ATP, prima insomma dell’oggettivazione numerica delle classifiche – da non poter essere neppure paragonabile. Quel ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pietràngeli, Nicola
Tennista italiano (n. Tunisi 1933). Sette volte campione italiano assoluto nel singolare maschile e quindici nel doppio maschile, ha vinto nel 1957 e nel 1961 i campionati internazionali d'Italia e nel 1959 e nel 1960 i campionati internazionali...
SPORT
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, l'attività sportiva si è sensibilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali