Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Gruamonte, Bonanno) il suo centro vitale con le sculture classicheggianti di NicolaPisano (pergami del battistero di Pisa e del duomo di Siena). Dalla scuola di NicolaPisano uscirono fra Guglielmo (arca di S. Domenico a Bologna, pergamo in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1221, modificata da Francesco Dotti nel 1728), al cui interno si trovano la celebre Arca di s. Domenico, con bassorilievi di NicolaPisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e di Michelangelo, e quella di S. Francesco (1236-63), di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] del 13° sec. alla prima metà del 16° S. si configura come vivace centro artistico. La presenza di artisti quali NicolaPisano e del figlio Giovanni inaugura una scuola scultorea con importanti protagonisti nei secoli successivi: nel 14° sec., Tino di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1980, II, pp. 59-76.
A. Bagnoli, Novità su NicolaPisano scultore nel Duomo di Siena, Prospettiva, 1981, 27, pp. 27-46.
A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata, cat. (Matera 1979 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] rimonta alla plastica pugliese di epoca tardofedericiana, nella quale probabilmente vanno ricercate le primissime esperienze di NicolaPisano, tanto da consentire il significativo confronto di alcuni mascheroni aquilani con le teste-mensola del ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Galatina 1980, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di NicolaPisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e territorio dell'Italia meridionale nella cultura federiciana, ibid ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Prandi, V, Roma 1978, pp. 927-928; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di NicolaPisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] o di Ordini ad esse prossimi. Da un certo punto di vista va tenuto conto proprio dell'itinerario compiuto da NicolaPisano dalla Puglia verso nord, ma anche dell'evoluzione delle più semplici forme aniconiche (come il capitello a crochets nelle sue ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des NicolaPisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im "stile nuovo" der Dante-Zeit, Berlin 1973, pp. 91-120.
C.A. Willemsen ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] iniziato da Diotisalvi nel 1152, è adorno, all’esterno, di sculture della scuola di Giovanni Pisano (all’interno, pulpito di Nicola, 1260). Il Camposanto, amplissimo chiostro rettangolare, all’interno costituito da una galleria di quadrifore gotiche ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...