RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] . Invece furono imprigionati. Fecero così l’esperienza dei processi politici che marcarono diverse generazioni risorgimentali. NicolaRicciotti e Fabrizi furono condannati a morte (poi commutata in detenzione perpetua), i loro fratelli ad altre ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] di lesa maestà, cospirazione, violenza contro la forza pubblica.
Il 25 luglio 1844 Nardi, Attilio ed Emilio Bandiera, NicolaRicciotti e altri cinque compagni furono fucilati nel Vallone di Rovito, non lontano da Cosenza.
Poche ore prima di morire ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] .
Tra le altre sue opere vanno ricordate, oltre ad una serie di animali e nudini in bronzo, il monumento a NicolaRicciotti e ai martiri ciociari in Frosinone (inaugurato il 9 ott. 1910: La Gazzetta ciociara, 27 marzo 1961), quello dell'archeologo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] una ripresa della rivoluzione sostenuta dalle armi francesi. Nicolini fu tra le centinaia di giovani arruolati da NicolaRicciotti nella Colonna mobile che doveva costituire il primo nucleo di un esercito rivoluzionario, ma si distinse principalmente ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] che i Bandiera rinunciassero alla spedizione in Calabria; e fu quando, il 5 giugno, arrivò da Londra a Corfù NicolaRicciotti, che era stato incaricato da Mazzini di una missione nelle Marche. Essi infatti per alcuni giorni pensarono, qualora se ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] mazziniano, il frusinate NicolaRicciotti, fucilato con i fratelli Bandiera il 25 luglio 1844. Trasferitasi la famiglia in Italia all'inizio del 1848, trascorse l'infanzia a Nizza dove, mentre frequentava un seminario tenuto dai gesuiti e poi ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Mazzoli, Giuseppe Meluso, Giuseppe Miller, Domenico Moro, Luigi Nani, Anacarsi Nardi, Carlo Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, NicolaRicciotti, Giacomo Rocca, Francesco e Giuseppe Tesei. Partiti da Corfù nella notte tra il 12 e il 13 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] : Il Papato al cospetto di Dio. Papa Gregorio e Nicola Imperatore, che richiamano su di lui l'attenzione del Buon del Risorgimento ital., III (1898-1900), pp. 650-59; D. Ricciotti Bratti, 1 moti romani del 1848-49 dal carteggio di un diplomatico ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] via Sistina) nella giurisdizione della parrocchia di S. Nicola in Arcione.
L'ultima notizia relativa al soggiorno romano , Accademia veneziana, in L'Arte, XVI (1913), p. 250; G. Ricciotti Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Nuovo Arch. veneto, XV ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Pallade e Socrate che prende il veleno, datati 1796 (D. Ricciotti Bratti, Antonio Canova nella sua vita artistica privata, in Nuovo Archivio disegni del D.: quello della stele in onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto