Ingegnere e industriale (S. Antimo, Napoli, 1876 - Magreglio, Como, 1938); fondò varie importanti industrie meccaniche, a Napoli prima e successivamente a Milano, dove assunse la gestione dell'Alfa (Anonima [...] lombarda fabbrica automobili) a cui, dopo averla rinnovata, aggiunse il proprio nome costituendo (1918) l'Alfa Romeo. Fu senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] l’ing. NicolaRomeo acquisì il controllo della società, che assunse da allora la denominazione ‘Alfa Romeo’. L’azienda ).
Nel 1968 fu costituita l’Industria Napoletana Costruzione Autoveicoli Alfa Romeo-Alfasud S.p.A., con la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] automobili (ALFA), che venne assorbita agli inizi della Prima guerra mondiale dalla Soc. ing. NicolaRomeo, assumendo la nuova denominazione Alfa Romeo.
Ci troviamo in quello che, a posteriori, è stato definito il periodo della produzione artigianale ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] la Lancia, anch'essa nata a Torino, che si è sempre specializzata nella produzione di auto di lusso. La terza grande casa automobilistica italiana è L'Alfa Romeo, fondata a Milano nel 1910 e celebre soprattutto per i suoi modelli sportivi. Sia l'Alfa ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] pp. 174 s.).
Dal 1754 al 1762 lavorarono nella manifattura Nicola Passeri (1729-1798), in qualità sia di modellatore sia di ); sotto questa sono indicate le sigle dei pittori (S. R. per Romeo Savini, C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro ...
Leggi Tutto